DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] , p. 295).
Nel 1887 faceva parte della giuria di accettazione delle opere per l'Esposizione nazionale artisticw di Venezia (Giannelli, p. 209). Professore onorario dell'istitutodibelleartidi Napoli (ibid.), il 9 dic. 1891 compariva nell'elenco ...
Leggi Tutto
CALZI, Achille, junior
Ennio Golfieri
Consanguineo dell'omonimoincisore ottocentesco, nacque in Faenza da Giuseppe e da Angelina Magni il 4 sett. 1873.
Il padre Giuseppe (1846-1908) fu un modesto decoratore, [...] . Uscito dalla locale scuola d'arte e mestieri diretta da A. Berti, nel 1890 s'iscrisse ai corsi dell'istitutodiBelleArtidi Firenze e là conseguì l'abilitazione all'insegnamento del disegno nel luglio del 1896. Tornato a Faenza, fu per qualche ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] per il suo stile definito "pittura in pillole", il D. rifiutò di partecipare ad una collettiva di artisti lucchesi, organizzata dall'Istitutodibellearti. Selezionava intanto la propria tavolozza, riducendola alle tonalità degli azzurro-violetto ...
Leggi Tutto
BORTOLUZZI, Pietro (dal 1898 circa Pieretto Bianco, per non essere confuso col suo omonimo Millo Bortoluzzi, pure pittore)
Anna Barricelli
Figlio di Ferdinando e di Francesca Podgornik, nacque a Trieste [...] nel ristorante Lido (1924).
Tornato in Italia, il B. insegnò decorazione nel regio Istitutodibelleartidi Parma e si trasferì poi a Roma - dove abitava nello studio di M. Fortuny sulla via Flaminia - per insegnare all'Accademia. Alla I Mostra d ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istitutodi [...] ; I ruderi del teatro greco di Taormina, 1864: Napoli, Museo nazionale di Capodimonte, Soprintendenza; Veduta del bosco di Persano con zattera sul fiume Sele: ibid., Palazzo reale; Marechiaro: ibid., Istitutodibellearti; Rovine a Pompei e La ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] ed operosi professionisti della Toscana meridionale nel secondo Ottocento.
Studiò a Siena nel locale Istitutodibellearti, dove insegnava architettura Lorenzo Doveri, ed entrò nella professione piuttosto giovane dopo un presumibile soggiorno ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] Ugo), abbandonò presto gli studi classici per frequentare l'istitutodibelleartidi Palermo. Dal 1938 fu assistente e poi titolare della cattedra di scultura dell'accademia dibellearti, fino al 1960, quando ne fu nominato direttore.
Subito ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] 'escursione artistica, ibid., 24 ott. 1880; A. Ferrarini, R. Istitutodibellearti in Parma. Origine e progressi della scuola parmigiana dibellearti, Parma 1882, p. 16; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 392; A. Corna, Diz. della ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] allievi ufficiali telegrafisti; dal 1885 al 1894 aveva invece insegnato fisica e chimica, applicata alle costruzioni, presso l'Istitutodibelleartidi Roma. Nel giugno 1900 conseguì la libera docenza in fisica sperimentale e nel 1903 tenne il corso ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] già nel 1838 entrò nel R. Istitutodibellearti. Molti lo hanno confuso con lo zio omonimo (cfr. questo Dizionario, s. v. Salvatore), tanto che spesso si trova citato un solo Francesco Fergola (cfr. Ricci, 1981, p.22). Dallo zio si distingue per un ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...