ALBERONI, Giovanni Battista
Rezio Buscaroli
Pittore d'architettura e prospettiva, quadraturista e scenografo, nato a Bologna il 31 marzo 1703. Allievo di Ferdinando Galli detto il Bibiena, premiato [...] Istituto delle Scienze, fu membro dell'Accademia Clementina dal 1762 circa, e principe per l'anno 1780 (maestro "teatrista e quadrista").Operoso per ventidue anni presso la corte di Torino, come disegnatore e pittore di Accademia diBelleArti, ...
Leggi Tutto
BIAGI, Alessandro
**
Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] , ritiratosi il Palafuti, gli successe nella cattedra di perfezionamento di pianoforte all'Accaderrúa diBelleArti; il posto gli fu confermato nel 1860, quando l'Accademia prese il nome di R. Istituto musicale.
Compositore assai stimato e originale ...
Leggi Tutto
Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] di Venezia, 1982, 1986, 1993; Documenta di Kassel, 1982, 1992) ed esposto in numerose personali (tra le più recenti: MAXXI, Roma, 2012; Museo MAN, Nuoro, 2015; Piazza Duomo, Accademia BelleArti realizzato per l’Istituto della Enciclopedia Italiana l ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze politiche e storico statunitense (Giles County, Tennessee, 1844 - Brookline, Boston, 1933). Prof. di scienze politiche e diritto costituzionale alla Columbia University (1876-1912), [...] decano delle facoltà di scienze politiche, filosofia, scienze e bellearti, fece della Columbia un grande istitutodi cultura in America. Nella Political science and comparative constitutional law (1891) e nei suoi numerosi lavori di storia americana ...
Leggi Tutto
Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e bellearti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. [...] recupero dei resti dei fori imperiali. Fondò (1922) l'Istitutodi archeologia e storia dell'arte con l'annessa biblioteca. Come malatestiano, 1924; Correggio, 1930; Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, 1930-34) e degli studî danteschi (L'ultimo ...
Leggi Tutto
Archeologo (Roma 1889 - ivi 1981). Entrato nell'amministrazione delle Antichità e bellearti, eseguì scavi a Tarquinia, a Ostia, nel Foro Romano, sul Palatino e a Leptis Magna. All'archeologia dell'Africa [...] ricerche e alcuni volumi (Storia delle province romane dell'Africa, 1958; Topografia e archeologia dell'Africa Romana, 1970). È stato redattore dell'Enciclopedia italiana; presidente dell'Istitutodi studî romani e socio nazionale dei Lincei (1950). ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Dei granduchi di Toscana della real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle bellearti, ragionamenti istorici inizi dei principato di C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] Istituto storico austriaco, cartone I, 41: trascrizione di W. Kallab).
Erede universale del M. non fu la Confraternita dei Disciplinati di . 187 s.; G. Della Valle, Lettere senesi( sopra le bellearti, II, Venezia 1782, pp. 26 s.; G. Campori, Lettere ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dell'Istitutodi Bologna. Fu questa la sua prima associazione a un'accademia scientifica, seguita da quelle alle accademie dei Fisiocratici di Siena, delle scienze di Torino (1785), di scienze, lettere ed artidi Padova, delle scienze di Gottinga, di ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] metodica ... delle bellearti, I, 12, Parma 1822, p. 256; C. Magenta, IVisconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano a Milano (1499-1525): artifigurative e moda, in Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, V (1979), pp. 85-116 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...