COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Memorie enciclopediche sulle bellearti..., II, Roma 1805, p. 148) tra i pittori di "decorazione". Dal decoraz. tra rococò e neoclassicismo, tesi di laurea, univ. degli studi di Roma, facoltà dimagistero, istitutodi storiadell'arte, anno acc. 1971-72 ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] 1636 e nella congregazione provinciale di Sezze nel 1637. Frattanto, il 17 maggio 1636, era stato ordinato prete in S. Giovanni in Laterano da mons. Scannarola.
Conseguita la laurea nel 1637, il B. era destinato a insegnare bellearti nel collegio S ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] socio onorario dell'Accademia di Brera e poi membro della Commissione delle bellearti e antichità, a vita e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura di Venezia, a.a. 1990 ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] stesso 1900, inoltre, ottenne che l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, che finanziava la campagna, inviasse a Creta dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Antichità e BelleArti, I versamento, b. 18, f. 344/2; Ibid., ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] d'Italia, membro dell'Istitutodi studi etruschi e italici (di cui nel 1957 diventò presidente onorario), dell'Istitutodi studi romani, del Consiglio superiore di antichità e bellearti, socio della Pontificia Accademia romana di archeologia, il G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] Di Maniago, Guida di Udine in ciò che riguarda le tre bellearti sorelle, Udine 1825, pp. 55, 60; F. Di F. Zava Boccazzi, Niccolò Cassana a Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXVII (1978-79), pp. 611-634; E. Martini, ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] BelleArtidi Firenze.
Nel periodo seguito all'armistizio di Bologna, che produsse a Roma un'eccitata atmosfera di Incisa della Rocchetta, Il conclave di Venezia nel diario del principe don A. C., in Boll. dell'Istitutodi storia della società e dello ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di scienze lettere ed arti, II (1845), pp. 17-24; G. Coglitore, Storia monumentale-artistica di in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte dell'Università di Messina, 1983 , p. 197 (per Michele); S. DiBella, Alì. La chiesa madre. La cultura ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di enciclopedia monografica divisa in 6 parti: letteratura, scienze matematico-fisiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze filosofiche e sociali, bellearti Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, cl. di lettere, sc. morali ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] del Porcellio, in Atti della Regia Accademia di archeologia, lettere e belleartidi Napoli, XXIV, 2 (1906), pp. dini, La polemica fra Porcelio e il Panormita, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, L (1917), pp. 495-501 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...