GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] V, Turin 1859, p. 474; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, Le chiese parrocchiali, un bene di valorestorico-documentario, in Boll. della Soc. piemontese di archeologia e bellearti, n.s., L ( ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] dell'Archivio di Stato di Palermo (1864) il L. si adoperò in ogni modo per l'istituto: rese 1999, pp. 94, 130, 178; L'attività della commissione di Antichità e BelleArti in Sicilia,1861-1863, a cura di G. Lo Iacono - C. Marconi, Palermo 2002, pp ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] Stato, Direzione generale Antichità e BelleArti, cfr. i contributi di R. Romanelli, qui sotto citati .A. Curuni - L. Donati, Creta veneziana. L'Istituto veneto e la missione cretese di G. G.: collezione fotografica 1900-1902, Venezia 1988, passim ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] "Le chiese di Roma illustrate", pubblicate per iniziativa di C. Galassi Paluzzi dall'Istituto nazionale di studi romani dell'Antichità e bellearti come ispettore aggiunto e venne assegnato alla soprintendenza alle Gallerie di Palermo, dove rimase ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] . 421; P. Zani, Encicl. ... delle bellearti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. ss.; A. Muñoz, Intorno al S. Luca di Raffaello, in Boll. d'arte, s. 3 Raphael invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica, Roma 1985, p. ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] di quell'anno, la proposta di affrescare la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Novara, eseguita poi da Lanino (Roma, Istituto Soc. piemontese di archeologia e bellearti, VIII-XI (1954-57), pp. 18 s.; L. Mallè, Poesia e cultura di Gaudenzio, ibid., ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sua gran pazzia per le bellearti, e segnatamente per l'architettura a forza di ammirarne i superbi avanzi" ( teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. di scienze morali e lettere, CXX (1963-64 ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] di S. Luca, Roma 1823, p. 469; S. Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, II, Milano 1831, p. 374; P.D. Zani, Enc. metodica delle bellearti artistico ferrarese, indice a cura di A.C. Venturini, in Istituto per i beni artistici della ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] da G.G. De Rossi sulle pagine delle Memorie per le bellearti (IV [1788], pp. 237 s.). La presenza del L. Settecento, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna dell'Università di Messina. Facoltà di lettere e filosofia, 1983- ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] Roma delle opere d'arte) e dell'Istituto nazionale di scienze ed arti (classe di poesia e musica, sezione di filosofia, letteratura e bellearti). Fu autore, con altri, dei progetti di legge sulle scuole superiori e sulle feste nazionali. Collaborò ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...