FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] gli studi di storia dell'agricoltura, tornò volentieri ai diletti delle belle lettere, di Padova, dal 1823 al 1832 a quella centrale di Venezia, dal 1821 al 1838 membro della commissione centrale veneta del Regio Istitutodi scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] come il preludio della soppressione, portò alla chiusura dell'istituto e del convitto dei nobili ad esso connesso, la cui biblioteca alla città di Macerata e istituiva la fondazione nella città di una Accademia di scienze e bellearti da cui fossero ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] p. 30) e i bagnanti (Bagnanti, 1929, Roma, Istitutodi studi pirandelliani). A quest’ultimo tema l’autore dedicò un’ di Pittsburgh. Nel 1936 fu invitato alla XX Biennale di Venezia e si presentò anche alla VI Mostra del sindacato fascista bellearti ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] Amici dell'arte, Società promotrice delle bellearti, Sindacali e Intersindacali) e a mostre di gruppo a Torino (con Zeglio, 1944 e '45 il biennio di questa disciplina presso il R. Istituto universitario di architettura della città. In complesso ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] Istituto bancario San Paolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina di Francia (Racconigi, castello).
Restano a testimonianza della produzione profana, destinata ai collezionisti e ancora poco conosciuta, numerose belle ... d. bellearti, I, 7 ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, pp. 259, 599, 635, 782, 897; K. F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin 1827, p. 330; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le bellearti, IV, Bologna 1843, p ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di Mengs e di Winckelmann, L'attività del C. incluse dei restauri, come quello degli affreschi del Lanfranco nella loggia della villa Borghese (1782; cfr. Memorie per le bellearti biblioteca dell'Istitutodi archeologia e storia dell'arte di Roma ( ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] religiose. Sempre nel mese di aprile fu nominato membro dell'Istituto nazionale per la sezione di chimica, e tenne il fondazione dell'Accademia filotecnica d'agricoltura, commercio e bellearti.
Ben presto cominciarono gli attacchi e le polemiche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] di imperio" con cui si ordinava la conservazione dell'area archeologica. L'isolamento e il restauro dei resti antichi furono affidati ad A. Muñoz, direttore della X ripartizione Antichità e bellearti il Bollettino dell'Istitutodi storia e arte del ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] , quella romana di S. Luca, l'Istituto lombardo, l'Ateneo veneto, fino alla Crusca. Godette dell'amicizia di molti uomini celebri sua morte, a cura della R. Accademia di archeologia, lettere e belleartidi Napoli (Iscrizioni, Napoli 1914); non vide ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...