LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] 1805.
Fonti e Bibl.: Memorie per le bellearti (Roma), IV (1788), pp. CCXXXV-CCXXXVII; Diario ordinario (Cracas), n. 1607, 28 maggio 1790; C. Pietrangeli, Sull'iconografia di G.B. Piranesi, in Boll. dei Musei comunali di Roma, I (1954), 3-4, pp. 40 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] e BelleArti, Divisione I, b. 955, f. 316. Necr. e commemorazioni: F. Barnabei, in Notizie degli scavi, s. V, XV (1918), pp. 207-209; A. Taramelli, in Atene e Roma, XXI (1918), n. 238-240, col. 224; V. Lazzarini, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] frattempo era divenuto socio residente dell'Istituto nazionale ligure, massimo organo culturale della Repubblica, per la classe di filosofia, letteratura e bellearti, pubblicò un altro opuscolo intitolato Indirizzo di un prete ligure al cittadino G ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] di Spagna, come si desume dai Libri rationum conservati nell'Archivio dell'istituto (Cortese, 1979). Le citazioni di per la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 193, 337; P. Zani, Enc. metodica critico-ragionata delle bellearti, Parma 1821, II ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] Milano 1827, pp. 367-370; C. La Farina, Intorno alle bellearti e gli artisti fiorite in varie epoche a Messina ... ordinate in più Quaderni dell'Istitutodi storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia università di Messina ( ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] , la G. fu membro fra l'altro della R. British Academy, dell'Istituto archeologico germanico, di quello di Studi etruschi e dell'Accademia di lettere e belleartidi Napoli.
Fonti e Bibl.: Necr.: D. Mazzoleni, in Atti e memorie della società ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Antonio
Laura Mocci
Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Luca, il 21 marzo 1770 da Francesco, pittore, e Anna Barbia (Moschini, 1815). Dal 14 luglio 1788 fino al novembre del 1791, fu [...] Moschini, Guida alla città di Venezia all'amico delle bellearti, Venezia 1815, I, p. 124; Id., Guida di Venezia e delle isole, ibid XVII e XVIII, in Memorie dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed art. classe di scienze morali e lettere (1974), ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Ghirardini), Stefano
Ivana Corsetti
Nacque a Bologna nel 1696 (Zani). Dalle scarne notizie fornite dalle fonti sappiamo che fu allievo e fedele imitatore del pittore Giuseppe Gambarini, [...] la città di Bologna, Bologna 1820, pp. 166, 176; P. Zani, Enc. metodica critica-ragionata delle bellearti, IX, Oretti e il patrimonio artistico privato bolognese, in Documenti. Istituto per i Beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] di Maria Mazzini, l'archivio Ruffini custodito nel Museo del Risorgimento di Genova, del quale, come impiegato dell'ufficio Bellearti s XIV (1938), pp. 287-95; A. C. lascia l'Istituto mazziniano, in Caffaro (Genova), 12 febbr. 1956; L. Balestreri, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] .
Aveva coltivato anche forti interessi artistici: accademico di S. Luca, presidente della Società italiana di archeologia e storia dell'arte, consigliere della Società degli amatori e cultori delle bellearti, membro dei Virtuosi del Pantheon, della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...