• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
460 risultati
Tutti i risultati [1790]
Diritto [460]
Biografie [505]
Economia [374]
Storia [215]
Diritto civile [177]
Diritto commerciale [96]
Geografia [75]
Arti visive [77]
Religioni [69]
Temi generali [45]

Feudalesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Feudalesimo Giovanni Tabacco Premessa Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sociologico della possibilità di una comparazione di questo istituto con civiltà esterne al mondo di tradizione occidentale. , dallo sviluppo del grande commercio e del credito finanziario al moltiplicarsi delle iniziative imprenditoriali connesse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ECONOMIA DI MERCATO – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Processo del lavoro

Diritto on line (2014)

Domenico Dalfino Abstract In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] , quando pronuncia sentenza di condanna al pagamento di somme di denaro per crediti di lavoro, deve determinare, scarsa applicazione. Per la medesima ragione, l’operatività dell’istituto del cd. “appello con riserva dei motivi”, disciplinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Piemonte poté assumere una positiva immagine internazionale – il «credito nei consigli dell’Europa», come dirà Vittorio Emanuele II sia pur fragile equilibrio di gabinetto, un’altra importante trasformazione riguardò l’istituto della Corona. È qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN ITALIA

XXI Secolo (2009)

Pubblica amministrazione in Italia Giulio Napolitano Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] che, oltre a svolgere funzioni di banca centrale (risconto), era preposta al controllo del credito e di tutte le sue aziende, in isolane, agenzie regionali del lavoro, università ed istituti di istruzione universitaria, enti per il diritto allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Processo agrario

Diritto on line (2016)

Pasquale Nappi Abstract Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] di rivalutazione automatica dei crediti di lavoro. Disposizione, quest’ultima, in passato oggetto di frequenti incertezze interpretative (in quanto il credito carattere sostanziale agli istituti in discorso, ha deciso che gli accordi di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] del profitto (utile), e quindi possibilità di accesso al credito, sia bancario che da parte dei fornitori Naz. Notariato, Napoli, 2009, 239. Sui profili economici dell'istituto: Capaldo, P., L'azienda. Centro di produzione, Milano, 2013. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 2784) dell’istituto ad opera della giurisprudenza che ha ritenuto ammissibile il regolamento nell’ambito del processo di esecuzione forzata e esigenza di certezza sull’ammontare del credito stesso, si svolge secondo le regole normali del giudizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

CANCELLERIA DELLʼIMPERO

Federiciana (2005)

CANCELLERIA DELL'IMPERO WWalter Koch Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] base di analisi del dettato ‒ suffragano l'ipotesi che numerosi notai, che godevano di un notevole credito per cura di J. Fleckenstein, Sigmaringen 1974, pp. 135-166; H.M. Schaller, Kanzlei und Hofkapelle Kaiser Friedrichs II., "Annali dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Privilegi [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Simone Ghinassi Abstract Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] privilegio nell’ambito delle garanzie del credito d’imposta, venendo con ciò ad attenuarsi la posizione di centralità che all’istituto era in precedenza riconosciuta. I privilegi in materia di imposte indirette Il privilegio speciale mobiliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità sull'espropriazione forzata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità sull’espropriazione forzata Franco De Stefano Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di pignoramento: oltre tale soglia, operano i consueti limiti di pignorabilità (di norma, un quinto, salvo il caso di crediti dell’idoneità di quell’istituto e della sua esclusiva competenza in ogni ambito territoriale, la scelta di non officiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 46
Vocabolario
istituto
istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali