Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] della ricostruzione delle fattispecie cartolari (Sul concetto di titolo dicredito e sulla disciplina del titolo V, libro IV fondazione dell’Istitutodi diritto comparato e poi il suo primo direttore.
Esercitò anche la professione di avvocato al ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] e i titoli dicredito" (ibid., p. 253).
Nell'estate del 1940vennero presentati i progetti preliminari del codice di commercio e del Regno del 25 luglio 1930, Cappello c. Istituto cooperativo per le case economiche di Brescia), ibid., XXIX (1931), pp. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] nome collettivo. Ancora la meditazione storica (Gli istituti del diritto commerciale nel costituto senese del 1310 ss., 357 ss., 490 ss.); ma soprattutto Sulla teoria dei titoli dicredito, in particolare della cambiale (ibid., VIII [1910], I,pp. 173 ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] del diritto di famiglia ha invece innovato in materia di s. fedecommissaria (art. 692 c.c.). L’istituto, che prima in giudizio il credito che il suo debitore ha nei confronti di un terzo, qualora il debitore trascuri di esercitare le azioni che ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sommarie, che invecchiano rapidamente, 1 : 1.000.000 degli istituti geografici militari: prussiano (22 fogli, 1901-1904); inglese ( numerosi discepoli che venivano a cercarlo. Confucio credeva come Socrate di avere un demone familiare, il duca Chou, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] diplomatiche, Basilea, con una ventina di cliniche e istituti, in medicina, ecc., benché, di cui 1752,8 di consolidato e 311 di fluttuante) e quello delle ferrovie a 2004,7 milioni (di cui 1939,6 di consolidato e 61,1 di fluttuante).
Moneta e credito ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] degl'interessi con la fondazione di varie banche, con la stipulazione di trattati di commercio. Furono aperti istitutidi cultura e scuole (l'università di Santiago, la scuola di arti e mestieri, il conservatorio di musica, la scuola navale, ecc ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] loro carattere. Lo Schurtz e il Webster inclinano a credere che da principio esse abbiano avuto prevalentemente un carattere pratico 'istitutidi previdenza sociale.
Bibl.: U. Gobbi, Le società di mutuo soccorso, Milano 1909; E. Greco, Le società di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] codex (qualche cosa di simile, come valore novativo, alla moderna iscrizione di un credito in conto corrente libro nuovo. L'inventario poi è un istituto che si può dire sorto soltanto nel sec. XVII.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dir. comm., 5ª ed., I ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] , il quale nel processo di espropriazione forzata per la soddisfazione dicrediti pecuniarî, è il giudice di rito; negligentemente definiti istitutidi quotidiana applicazione, come i sequestri.
Con il titolo di "Modificazioni e aggiunte al codice di ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...