'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alla quale la Banca del popolo, l'istituto centrale dicredito, diveniva totalmente indipendente rispetto agli altri istituti finanziari e ai governi locali. Per i Cinesi si trattava di una sorta di rivoluzione copernicana del rapporto stato-economia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , decorazione ad affresco dell'abside del Duomo di Spoleto). Altre iniziative condotte anche con l'intervento finanziario diIstitutidicredito o di varie associazioni hanno interessato i complessi di maggiore rilievo. Fra questi si può ricordare ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] finanziamenti al sistema bancario, questo diminuirà l'erogazione dicredito alle imprese. Ma ciò può generare disoccupazione e altri paesi, l'istituto centrale di statistica e altri organismi economici costruiscono numerosi indici di questo tipo, che ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] alle ricostruzioni postbelliche. Considerevole anche l'impulso che è stato dato all'editoria di storia e di arte veneta da parte degli istitutidicredito che operano nella regione.
Tra i restauri più significativi condotti a termine negli anni ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] , ogni banca centrale concede a ciascuna delle altre facilitazioni dicredito a brevissimo termine con scadenza al 45° giorno dopo la tenuta il 5 luglio 1972 in Ancona, all'Istituto superiore di studi economici A. Olivetti (ISTAO); European economic ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] bancario è stato affidato alla banca centrale con la legge n. 163 del luglio 1957. Esso si estende anche agli istituti speciali dicredito agrario, edilizio ed industriale che operano nel paese sotto l'egida dello stato. Con la legge stessa la banca ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dichiarazione e il versamento spontaneo, anche attraverso acconti d'imposta sempre più alti, presso le banche e gli istitutidicredito.
Come per la riforma Vanoni, ancora una volta il conservatorismo e l'inadeguatezza dell'amministrazione sono stati ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] nei riguardi dell'organizzazione delle grandi aziende dicredito e commerciali si concretano nella ricerca delle soluzioni Automazione, Automazione e strumentazione, rivista mensile; Istituto per l'Automazione, Automazione e Automatismi, rivista ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il fiume Athabasca e la Baia di Hudson. Nell'arcipelago americano-artico ha operato l'Istitutodi ricerche artiche costituito per accordo per il controllo del credito. Nel 1953 furono presi provvedimenti per l'istituzione di un mercato dei titoli ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] ): l'Istitutodi tecnologia di Haifā, cui è affiliata una scuola tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di Rehovoth (chimica, fisica e biologia); la Scuola di giurisprudenza e di scienze economiche di Tel Avīv; l'Università di Tel Avīv ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...