Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e imprevisto contagio indiretto: dai titoli infetti l’infezione si estese agli istitutidicredito che li detenevano in portafoglio e da questi ad altri istituti che vantavano dei crediti nei loro confronti.
Dalla figura appare chiaramente il ‘salto ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] , fu assegnato alla squadra topografica dell'Istitutodi Livorno, che aveva il compito di redigere la carta militare del regno. tramite gli agenti della Società a Zanzibar, lettere dicredito e salvacondotti. La spedizione inglese, comandata dallo ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] considerevole sull’onda del boom petrolifero del 1973, fino ad arrivare agli oltre 500 istitutidicredito islamici attuali.
L’Idb fu la prima banca senza tassi di interesse, in accordo con quanto prescritto dalla sharia: la Banca non può, infatti ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] considerevole sull’onda del boom petrolifero del 1973, fino ad arrivare agli oltre 500 istitutidicredito islamici attuali.
L’Idb fu la prima banca senza tassi di interesse, in accordo con quanto prescritto dalla Sharia: la Banca non può, infatti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] all’aumento non tanto del terziario commerciale, quanto di trasporti, credito e finanza, turismo, terziario avanzato, servizi alle parti d’Europa, istituto tipico nell’Italia centrale e settentrionale, dove si sviluppano una serie di città-Stato che ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e affidabilità, le autorità si adoperarono al fine di facilitare l'accesso al credito anche per le fasce economicamente più deboli della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e affidabilità, le autorità si adoperarono al fine di facilitare l'accesso al credito anche per le fasce economicamente più deboli della popolazione e di accrescere la concorrenza tra gli istituti.
Nel settore agricolo proseguì, anche se con estrema ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] istitutidi cultura, il R. Archivio di stato si è arricchito di nuovi depositi gentilizî; da ricordare il recente acquisto di e comunicazioni 4360; d) commercio 12.220; e) credito e assicurazione 779; f) liberi professionisti e addetti al culto ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] stati d'arrivo a comunità voltaiche di circa un milione di persone ciascuna.
Nel suo sviluppo . Mondjannagni, L'Africa Occidentale, Milano 1970; Istituto Italiano per l'Africa, L'Africa: profilo e vi acquistava maggior credito (nel febbraio 1972 ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] stabilito che soggetti passivi dell’obbligo siano tutte le istituzioni dicredito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto previsione che attraverso l’istituto della mobilizzazione venga creata una domanda di r. stabile. La ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...