Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] relazioni diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri e diritto amministrativo alla Scuola superiore dei Reali Carabinieri.
Nel campo del dirittointernazionale riaffermò la concezione del diritto in sé e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] ricoperse anche saltuariamente l'incarico didiritto ecclesiastico (1929-30 e 1932-36), didirittointernazionale (1947-1948), di istituzioni didiritto pubblico (1948-49), di scienza delle finanze (1949-1951), didiritto agrario (1951-55).
Il B ...
Leggi Tutto
BRONDI, Vittorio
Mario Caravale
Nacque ad Altare (Savona) il 2 apr. 1863 da Mariano e Giuseppina Berruti. Fece i suoi primi studi a Carcare, nel collegio degli scolopi, per passare quindi a Savona nel [...] assistenza e la Società delle Nazioni (in Studi in onore di O. Ranelletti, Padova 1931, I, pp. 89 ss.); ed infine il corso di lezioni tenuto presso l'Accademia didirittointernazionale dell'Aia nel 1927 (Le service de l'assistance publique dans les ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] internazionali, il tasso dididiritto allo studio, allargamento dei piani di studio, innovazioni nell’insegnamento ecc. L’ordinamento della s. primaria, diIstitutodi studi militari marittimi. Per l’aeronautica esiste a Firenze una S. di ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] 2004 ha istituito la FIBIP (Federazione Internazionale dei Centri e Istitutidi Bioetica di Ispirazione Personalista); tale centro, che cura a prescindere da un’autentica tutela dei dirittidi ciascun individuo umano. L’orientamento liberal-radicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] come “stato indipendente e sovrano didiritto democratico e sociale”, cui cultura.
La percezione della crisi degli istituti medievali, quando non si è ancora al mutamento del clima sul piano internazionale e nazionale. Grande impulso ricevette il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] istitutidi credito, dei servizi essenziali e, nel 1961, perfino la nazionalizzazione di paese, ha il Canale di Suez. Massimo scalo aereo internazionale è Il Cairo.
La a prezzo del crollo della monarchia didiritto divino. Mentre al faraone si ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di consigli distinti, assorbiti di fatto e di nome dal Maggior Consiglio, questo risultò composto di due ordini di membri, quelli elettivi e quelli didirittoIstitutidi cultura, biblioteche e musei
Tra gli istitutidi ; Galleria internazionale d’arte ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] esigenza di un sistema monetario internazionale che disciplinasse: i rapporti di cambio mista (in cui è lasciata all’istitutodi emissione la scelta tra convertire in alla sede imperiale) fu riservato il dirittodi coniare l’oro; dall’altra parte ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] internazionali. In una seconda accezione, più ampia ma strettamente collegata alla precedente, l’espressione è riferita non al solo aspetto della normazione, ma anche a quello degli istituti sport i valori di bene comune e didiritto umano, ritenendo ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...