sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] di borsa, dirittodi s., facoltà concessa al compratore a termine di titoli di sul commercio internazionale.
Fenomeni opposti sono collegati al ribasso del saggio ufficiale di s. e quel vincolo di dipendenza dall’istitutodi emissione che le ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente didiritto pubblico derivato dalla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] di natura previdenziale (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione ai superstiti, assegno di invalidità, pensione di inabilità, pensione in convenzione internazionale una ristrutturazione organizzativa dell’istituto che ha previsto un’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sede nel palazzo Farnese. Dispone di una biblioteca di circa 80.000 volumi e di una rivista. L’Istituto archeologico germanico, nato nel 1829 come Istitutodi corrispondenza archeologica a carattere internazionale, nel 1873 divenne la sezione romana ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la progressiva erosione dei diritti feudali nel circostante contado. , finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari di servizio, M. si conferma nodo funzionale di centralità internazionale, come dimostra la presenza di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] didididididi questo a Cunassa (401), la pace didiinternazionali più distese.
Con rispetto al nucleare, nell’aprile 2015 è stato raggiunto a Losanna un primo accordo tra l’I. e i Paesi del Gruppo 5+1 (vale a dire i Paesi che hanno dirittodididīdididi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] istitutidi credito operanti in uno Stato, visti nella loro articolazione funzionale e nei loro rapporti di concorrenza e di gerarchia.
Insieme di regole e norme, definite dai trattati internazionali F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] il Canale di Suez. Il Mediterraneo si aprì ai traffici internazionali diretti verso di traffico, l’istituzione delle autorità portuali, dotate di personalità giuridica didiritto cui al momento si trovano. L’istituto dei p. franchi fiorì soprattutto ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] farmaci orfani. In Italia, nel 1992 l’Istitutodi ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano, che si occupa di ricerca in campo biomedico, ha aperto un Centro di ricerche cliniche per le m. rare.
Diritto
M. del lavoratore
Con tale espressione si ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] DirittoIstituto attraverso il quale si passa dalla contitolarità da parte di più soggetti di un diritto reale su un bene alla titolarità esclusiva di un diritto della stessa natura ma didi risorse (si ha allora una divisione internazionale ...
Leggi Tutto
Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome diIstituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini [...] contemporanea (4 voll., 2021), la prima a livello internazionale dedicata ai movimenti, alle tendenze artistiche e ai umanità» (R. Levi-Montalcini).
L’Istituto, riconosciuto quale ente didiritto privato d’interesse nazionale e istituzione culturale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...