NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] membri del governo. L'istituto della giuria fu introdotto nel di una legislazione cittadina (il cosiddetto Bjarkeyarrettr), che comprendeva gli usi del diritto marittimo e commerciale, e costituisce quindi il più antico diritto privato internazionale ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a.; L. Dimier, L'Hôtel des Invalides, Parigi s. a.
Istitutidi cultura e musei.
Istituzioni culturali. - Forse nessuna città al mondo offre senza impedimenti di pedaggi e didiritti doganali. Vennero create due commissioni: una internazionale per i ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di carattere nazionale, anzi internazionale , Firenze 1932; Istituto centrale di statistica del regno d diritti per i patti della capitolazione di Siena, obbligando la Toscana a fornire un contingente di truppe per la difesa di Vienna. L'Ordine di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , dove anzi la maggiore intensità degli scambî internazionali permette ai nuovi istitutidi oscurare presto la fama dei loro precursori italiani.
Il più importante di tali istituti è la Banca dei cambî di Amsterdam, istituita nel 1609, col programma ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] ), Castel d'Asso e Norchia. Il 21 aprile 1829 veniva fondato l'Istitutodi corrispondenza archeologica, e nei primi anni una gran parte dell'attività dell'Istituto fu diretta all'investigazione e allo studio dell'Etruria; specialmente si distinse in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] esso nonostante la creazione, in linea di principio rivoluzionaria, del nuovo istituto del mandato coloniale e la revisione del diritto coloniale internazionale africano nelle tre convenzioni di Saint-Germain-en-Laye del 10 settembre 1919 relative al ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] elenco dei cittadini forniti didirittodi partecipare alle assemblee Ginevra 1927; Atti del congresso internazionale della Popolazione, Roma 1932; C R. Istituto sup. di sc. econ. e comm. di Napoli, Napoli 1932; Istituto Centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . 34). - Istitutidi cultura e musei; Istituti d'istruzione e cultura ovest si stacca un'altra linea internazionale (a semplice binario, totalmente di Savoia, erede dei diritti sabaudi sulla Marca, verso il 1097 assunse il titolo di conte e di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] istituto dei Druidi ai quali era affidata la conservazione delle tradizioni antiche, non è proprio di un piccolo popolo, ma corrisponde a un vasto organismo internazionale contribuirono a formare un vero sistema didiritto, che più tardi si volle ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] (imprigionato, poi scarcerato e assolto per le pressioni interne e internazionali), le restrizioni alle libertà di stampa e di parola in Serbia (mentre questi diritti ottenevano un sempre maggiore riconoscimento in altre parti del paese) accentuarono ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...