TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di S. Giuliano dovuto a Monte da Bologna. Sul principio del Quattrocento, in corrispondenza al diffondersi della maniera cosiddetta internazionale nell'anteguerra gli istitutidi cultura del Trentino, Spagnoli, esso era didiritto divino: i vescovi ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] didiritto, cioè quel tipo di stato che è sottoposto in ogni manifestazione al diritto e dall'autorità. Gl'istitutidi vigilanza e d'investigazione sono per l'identificazione dactiloscopica rapida nel campo internazionale, ibid., 1935; E. Locard, ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] presso l'Istitutodi fisica della Columbia University una serie di ricerche dirette a verificare - mediante misure di ionizzazione -l del Consiglio di sicurezza, di una Commissione atomica internazionale, con il dirittodi compiere ispezioni ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] alle finanze locali; i dazî esterni o di confine, o diritti doganali, hanno rapporto esclusivamente alle finanze dello stato, colpiscono unicamente le merci che sono oggetto di scambî internazionali e assumono caratteri diversi a seconda degli scopi ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] , e la Cassa, con l'atto di concessione, costituisce il diritto del mutuatario al conseguimento delle somme nelle Istitutointernazionale del risparmio; quelli delle Associazioni di casse di risparmio dei varî paesi, presso l'Istitutointernazionale ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , che rappresenta un acquisito diritto-dovere del cittadino, si scontra però spesso con le difficoltà obbiettive presentate dalla praticabilità e dalla capienza dei luoghi di scavo, dei monumenti e degli istituti museali, nonché dalla fragilità ...
Leggi Tutto
Gli istitutidi emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] di esse questo diritto non avrebbe più potuto essere riconosciuto ad alcun'altra banca.
Le leggi del 1844 costituirono la definitiva carta costituzionale della Banca d'Inghilterra, che se ne valse per diventare in breve tempo l'unico istitutodi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] i biglietti di banca sono emessi dalla Banca di Algeria (v. algeria). La Banca di Tunisi è l'istitutodi credito più importante didirittidi Francesi e indigeni, capace di legiferare e davanti alla quale il governo sia responsabile, libertà di ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] commercio internazionale), i istitutidi emissione la facoltà d'esercitare il credito fondiario. E poiché il nuovo istituto non portò entro i tre anni stabiliti l'aumento dei 10 milioni richiesto dalla legge, esso fu dichiarato decaduto dal diritto ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] l'aria dell'internazionale, e alle 15 diritto sovietico e facoltà operaia. Il numero degli studenti è di circa 10.000. Grado didi psiconeurologia, l'Istituto biochimico, l'Istitutodi biologia sperimentale, l'Istitutodi microbiologia, l'Istitutodi ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...