Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] , Teorie del cinema, in Enciclopedia del cinema, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol. e 5° di scaricare i film sul proprio computer, con palese violazione del dirittodi autori di cui è riconosciuto da tempo il valore a livello internazionale ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Napoli 1966; Istituto per la e comunità - Saggi didiritto privato, Bologna 1976; di un movimento di convergenza (si è parlato, a questo proposito, di "grande coalizione imperfetta").
Nel quadro internazionale del disgelo dopo la morte di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] essere nel nostro diritto giuridicamente attribuito o esercitato se non in base a una legge formale.
Inteso in questo senso, il monopolio si differenzia da altri due istituti similari: il monopolio artificiale o privato e il monopolio di fatto. Il ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] internazionali, tenute in Olanda nel 1910 e nel 1912 e conclusesi con l'approvazione di un testo di legge di ottanta articoli, noto sotto il nome didiritto del pagamento della cambiale tratta su di lui.
L'istituto dello sconto e la fiducia ispirata ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] gli veniva assegnato nei trattati più autorevoli didiritto positivo internazionale (come in de Martens, Klüber, Wheaton, Kent, Foelix, ecc.). Sennonché nel secolo XIX importanza nuova dovevano conferire all'istituto consolare, con lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] penale, Roma-Bari 1989.
Sociologia dei diritti umani, a cura di R. Treves, R. Ferrari, Milano 1989.
C. Zanghì, Diritti dell'uomo (protezione internazionale), in Enciclopedia Giuridica, 11° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto didiritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] economico, oltre che in quello politico.
Agl'istituti sopra delineati è affidata una delle più grandiose esperienze , Studi didiritto corporativo, Padova 1928; G. Bottai, Sviluppi dell'idea corporativa nella legislazione internazionale, Livorno 1928 ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] di Strahov.
A Praga si trova pure un Istitutodi 1421 i cittadini di Praga rivendicarono il dirittodi poter partecipare alle di un ufficiale regio. Nel periodo degli Asburgo si affievolì anche l'importanza internazionaledi Praga, perché i re di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] regolati dall'istituto del domicilio di soccorso, altri ne prescindono: tanto per i primi quanto per i secondi il soccorso è prestato nel luogo ove il povero si trova; ma, mentre per i primi l'ente che presta l'assistenza ha dirittodi rivalersi sull ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] governo ed aveva dirittodi veto alla proclamazione di leggi e di corone, di cui 18.662 milioni di debito estero.
La Cecoslovacchia partecipa agli istitutidi Bretton Woods con una quota di 125 milioni di dollari nel Fondo monetario internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...