MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il dirittointernazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] di destinazione tra chiusure e accoglienza. Bibliografia
Dirittodi Andrea Crescenzi.– I movimenti migratori e il dirittointernazionale. – La cooperazione internazionale dei flussi migratori internazionali, in Istituto nazionale di statistica, La ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] i depositi presso i varî istitutidi credito ammontavano a 89.047 milioni di marchi. Le quote di partecipazione della Finlandia al Fondo e alla Banca Internazionale ammontano a 38 milioni di dollari per ciascuno dei due istituti.
Storia (XV, p. 408 e ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] dirittointernazionale. In concreto, detta misura si può applicare nei confronti di abitanti di territori occupati di stato nemico o di sudditi di vigente nella Russia zarista. L'estendersi dell'istituto va collegato, prima, alle esigenze della rapida ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] dalla politica di molti studiosi, dall'altra discipline che concernono, per es., il diritto, le scienze di C. Leonardi, frutto di una collaborazione internazionaledi medievisti e pubblicato dal Centro italiano di studi sull'alto medioevo.
L'Istituto ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] dello stesso istituto nella sua sessione di Gand del di Roma, anno acc. 1927-28), cap. III; E. Pittard, Dominium coeli, in Zeitschrift für das gesamte Luftrecht, 1926, I, p. 15 segg.; G. Salom, Le radiocomunicazioni nel dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] suindicato periodico dell'Istitutointernazionale del risparmio. Per di credito soltanto con l'Istitutodi emissione e con istitutidi credito didiritto pubblico, casse di risparmio e monti di pegni di 1ª categoria nonché con la sezione autonoma di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] Diciotto mesi di occupazione iugoslava, Trieste 1946; id., Memoriale sulle violazioni del dirittointernazionale commesse dall' di Trieste - Istitutodi Economia, Struttura dell'Industria triestina, a cura di G. Bonifacio, con l'introduzione di ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] 1986 riconosceva gli USA responsabili di una serie di violazioni del dirittointernazionale per il sostegno alle forze le attrezzature di proprietà di Somoza, mettendole a disposizione dei cineasti; l'Istituto si occupa inoltre di distribuire ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] guerra tra il bloccante e il bloccato. Questo trapasso di un istitutodi guerra parve anzi a taluno tanto illogico da far asserire senz'altro l'inammissibilità del blocco pacifico. La prassi internazionale ha già però da circa un secolo smentito l ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la violazione della delibera del Consiglio del 1951 e per la violazione dell'armistizio e delle norme del dirittointernazionale. Continui sono gli incidenti di frontiera, tanto che I., determinatasi la tensione anglo-franco-egiziana per il canale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...