Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] superiore della magistratura fanno parte didiritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione, e in quella dell
Corte internazionaledi giustizia.
La seconda Guerra mondiale causò il crollo di numerosi istituti creati ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] a ridurre la collaborazione internazionale e i vantaggi della dal punto di vista giuridico che da quello economico v. B. Migliorini, Autarchia, in Nuovi studi didiritto, economia bisogno di addentrarsi nella descrizione di ogni singolo istituto, ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] States: 1929-1976, Washington (D.C.) 1979; A. Di Amato, Diritto penale dell’impresa, Milano 1987, 20117; R.D. Cooter, Diritto ed economia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Istituto della Enciclopedia Italiana, 3° vol., Roma 1993, ad vocem ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] ferrovia internazionale del Gottardo (Milano-Lugano), per cui discendono nel Comasco un gran numero di forestieri Istituto tecnico, ed occupa il centro della diritta linea di mura tra le torri angolari pentagone di S. Vitale e di Porta Nuova, cioè di ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] Fondo, lo stato francese ha perduto il diritto ad avvalersi delle disponibilità monetarie dell'istituto. Il Fondo ha mosso obiezione a certe operazioni di stati associati sul mercato internazionale dell'oro secondo prezzi diversi dalle parità, che ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] di altra) città nelle contestazioni con altre comunità (v. arbitrato internazionale . - L'avvocatura erariale è un istitutodi origine romana, che sorge con l' Roma 1910; L. Mattirolo, Trattato didiritto giudiziario civile italiano, Torino 1902-6 ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , il riconoscimento, più didiritto che di fatto, dell'autorità della Chiesa. Fin dal 1177 ebbe il palatium communis, che poi resterà palazzo del podestà, mentre il palatium populi, sorto alla metà del sec. XIII con l'istituto nuovo del capitano del ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] l'annuale Fiera orientale, di carattere internazionale. Vicino a Leopoli si stesso tempo uno dei suoi principali istitutidi cultura, è la Fondazione Nazionale Ossoliński concesse una larga autonomia, secondo il dirittodi Magdeburgo, e le diede i ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] nel 1958 ad assumere partecipazioni in società industriali. L'istitutodi emissione ha iniziato ad operare nel gennaio del 1955 con funzioni di banca centrale. Il cambio ufficiale della piastra è di 75 per 1 dollaro.
Bibl.: W. Burchett, North of ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] anche, didiritto, l'Unione Accademica Nazionale di cui sono membri l'accademia stessa insieme con le altre cinque maggiori accademie italiane (R. Accademia nazionale dei Lincei; R. Accademia delle scienze di Torino; R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...