Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] o attenuazione di dazi o dirittidi scorta, la sospensione e l'attenuazione dei dirittidi rappresaglia e di ritorsione, la carattere di mercato di merci, non di contrattazione di grosse partite su campioni.
Le fiere di carattere internazionale più ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più dirittidi proprietà sul medesimo fondo. Nel dirittointernazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] e nella tutela dei due corrispondenti gruppi d' interessi.
Dirittointernazionale. - Rispetto ai terzi stati, ogni condomino ha il dirittodi impedire nel territorio comune qualunque ingerenza di autorità oltre a quella propria e a quella del suo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] di stallo in cui si viene in tal modo a trovare la questione del regime della ''c. sportiva'' (secondo la terminologia della Corte costituzionale, riferita anche alla normativa internazionaleIstituto nazionale di Trimestrale diDiritto Pubblico, ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] monetario internazionale è di 0,0211588 grammi di fino, pari ad un cambio di 42 a un tempo, funzioni diistitutodi emissione e di banca commerciale con due contestato, diede alla Bolivia dirittidi transito e di punto franco in Puerto Casado ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del dirittointernazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] conflitto l'istituto del blocco marittimo di stati neutrali. Infine, anche il principio dell'imparzialità, come conseguenza della non effettività del blocco risultava grandemente vulnerato. Del resto la loro difformità dal dirittointernazionale ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] immigrati assistiti direttamente dall'Istitutodi immigrazione, si può calcolare di ogni stato e per i consigli municipali. Per l'elezione di questi ultimi hanno diritto al 6 mesi, e fu presto riconosciuto internazionalmente. Nel marzo 1946, fu tolto ...
Leggi Tutto
Il s. a. è stato efficacemente definito da Jean-Louis Rastoin e Gérard Ghersi (Rastoin-Ghersi 2010, pp. 19-20) come un sistema finalizzato alla soddisfazione del consumo alimentare, biologico, aperto, [...] quello mondiale. Secondo i dati dell’Istitutodi servizi per il mercato agricolo alimentare ( diritto agroalimentare», 2008a,13, 2, pp. 5-17; R. Fanfani, L’aumento dei prezzi e il complesso sistema agroalimentare mondiale, «Osservatorio internazionale ...
Leggi Tutto
LIPSIO, Giusto (Iustus Lipsius, latinizzamento di Joost Lips)
Carlo Morandi
Nato ad Overyssche presso Bruxelles il 18 ottobre 1547, morto a Lovanio il 23 aprile 1606. Fece i primi studî nel collegio [...] di cosmopolitismo internazionale e la sua precettistica si vale di quell'adattamento dello storico di formulazione di precetti inerenti al governo e all'istituto monarchico diritto e lo stato nella filosofia politica di G. L., nel vol. Saggi critici di ...
Leggi Tutto
Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] Nazionale di Firenze; con grande vantaggio, in quanto i singoli istituti più di un dirittodi stampa mondiale sulla base di una convenzione internazionaledi obbligo di deposito fatto agli autori, sanzionabile dalla sospensiva dei dirittidi ...
Leggi Tutto
L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] Rec. des cours, 1926, I, p. 175 segg.; A. Cicu, Il dirittodi famiglia, Roma 1915; G. Balladore-Pallieri, Dirittointernazionale ecclesiastico, Padova 1940; G. Brunelli, Divorzio e nullità di matrimonio negli stati d'Europa, Milano 1937; A.P. Sereni ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...