La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] singoli testi di accordo facevano ritenere impossibile la configurazione e definizione di un distinto e tipico istituto dell' Del Prete, Lezioni didiritto coloniale, Bari 1952; A. Raggi, L'amministrazione fiduciaria internazionale, Milano 1950; R. ...
Leggi Tutto
. Organo tecnico e amministrativo dello stato, preposto al buon governo dei porti, al quale è affidata l'esecuzione delle leggi concernenti l'ordinamento, la disciplina e la tutela giuridica e sociale [...] stabilimenti meccanici e le costruzioni navali, e sovrintendono all'istituto della proprietà e ipoteca navale; verificano l'armamento e , all'applicazione delle norme didiritto marittimo internazionale e ai servizî di polizia militare; fanno parte ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano, costituzionalista, nato a Taranto il 12 gennaio 1931. Conseguita nel 1958 la libera docenza in diritto romano, è diventato (1960) professore di istituzioni didiritto romano, [...] Napoli, dove nel 1977 è passato all'insegnamento di storia del diritto romano. Socio di numerose Accademie e società scientifiche, dal marzo 1998 è Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Allievo di M. Lauria, F. De Martino e A. Guarino ...
Leggi Tutto
. La parola, consacrata ormai dall'uso, vuol significare la prerogativa di certe persone e cose esenti dai comuni poteri giuridici d'ingiunzione e coercizione dello stato sul cui territorio si trovano [...] titoli giuridici e d'interpretazione ristrettiva.
Poche materie nel dirittointernazionale offrono maggior copia di questioni discusse. L' istituto sorse in dipendenza del moderno diritto diplomatico, e in questo campo si hanno le sue maggiori ...
Leggi Tutto
(I, p. 79).
Il dirittodi abitazione.
Fra i giureconsulti romani si disputava se l'habitatio fosse un dirittodi uso o di usufrutto: Giustiniano (Cod., III, 33, De usufructu et hab., 13) le diede una figura [...] dirittodi uso.
Statistica delle abitazioni (p. 102).
Nel campo internazionale l'argomento ha continuato ad essere oggetto di studio, specialmente dal punto di vista di possibili, se pur difficili, comparazioni, per parte dell'Istitutointernazionale ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco nato a Hannover il 24 luglio 1836 e morto a Folkestone il 20 agosto 1913, professore didiritto penale e di procedura civile nel 1866 a Rostock, nel 1868 a Breslavia e nel 1879 a Gottinga; [...] membro della Corte internazionaledi giustizia dell'Aia e dell'Istituto per il dirittointernazionale.
Tra le sue molte opere hanno particolare importanza: Recht und Beweis im Civilprozess, Lipsia 1867; Die Grundlagen des Strafrechts, Lipsia 1869; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di P. Maas, che fanno di lui a buon diritto anche un bizantinista; per la seconda le edizioni di F. Munari (Marco Valerio, 1955; Matteo didi Parigi, operante dal 1937, e la Società internazionale La tradizione di A. Warburg e del suo Istituto (prima ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] iniziative previste e in larga parte adottate dagli istitutidi istruzione figurano i progetti 'Arcobaleno' con internazionale sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale del 1966 e con la Convenzione internazionale sui diritti ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] di un rapido miglioramento delle condizioni di vita. Il fenomeno è giuridicamente rilevante, sia sul piano internazionale sul diritto dei lavoratori di soggiornare leggi di sanatoria, ibid., 46 (1990), 3, pp. 867-906; Istituto Centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Nel maggio 1948 tornava al Senato come senatore didiritto: il C., riuscendogli ormai troppo stancante l'Istituto italiano per gli studi storici con l'aiuto di Raffaele la vasta eco nazionale e internazionale alla sua opera, documentata nelle ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...