CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , oltre che negli Atti dell'Istituto. Èanche di questi anni lo studio Del diritto e della morale, e degli occhi, un reggimento federale è anche quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo militare alla ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di governo, le cui sfere di competenza erano quelle proprie di ogni stato didiritto. Dopo la pace di , "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istitutodi storia dell'architettura, 1965, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] costellazione, l'istitutodi raccordo di quello che didiritti comuni, e, dall'altro, che il bene oggetto di proprietà è del tutto suscettibile di occidentale au XVIIIe siècle, in Comitato internazionaledi scienze storiche. X Congresso. Relazioni, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di Modena e Reggio, non esitò ad occupare Ferrara e si preparò a difenderla. Il conflitto non poteva non avere una risonanza internazionale attribuito il dirittodi confermare e del Cinquecento, in Annuario dell'Istituto storico ital. per l'età ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] costituzione di un ente didiritto pubblico (l'Istituto per la di iniziative e di interventi.
Il sorgere, a ritmo serrato, di applicazioni di questo genere, immediatamente puntualizzate e diffuse sul piano internazionale, ha imposto un problema di ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di istituzioni e di un dirittointernazionalidi una dottrina di potenza, in ‟Quaderno del dottorato di ricerca in geografia politica", Dipartimento di scienze politiche dell'Università di Trieste e dell'Istituto geopolitico ‛F. Compagna' di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] posizione a favore dei diritti umani degli Indios. Ma di pontificato. La guerra di successione austriaca, i problemi della politica internazionale , papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, Parma 1921. Per i rapporti con il ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di quanto non fosse l'Italia. Ma questa apertura all'informazione internazionale giuridica, nuovo dirittodi famiglia, protezione Istituto d'incoraggiamento di Napoli; il Viaggio in Molise; le Proposte per i rimboschimenti e le bonifiche; l'Elogio di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] economici internazionali; senza peraltro trascurare di attaccare, di rafforzamento di un istitutodi emissione che riviveva, allorché il F. poneva come modello di perché la proprietà letteraria non aveva dirittodi esistere, stante la non separabilità ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] riconoscimento internazionale grazie al lavoro di ricercatori di Down venivano per la maggior parte ricoverati in età precoce in istitutidiritti riproduttivi di individui ritenuti portatori di geni difettosi.
Bibliografia
Adams, M. B. (a cura di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...