SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] collaborò con l’Istituto della Enciclopedia Italiana come redattore per le discipline filosofiche, giuridiche ed economiche. Insieme ad Arnaldo Volpicelli, nel 1927 fondò e diresse una nuova rivista, Nuovi studi didiritto, economia e politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] generale e istituto cardine di un ordine giuridico, […] addirittura fonte formale didiritto» (Grossi 1995 1980, pp. 99-113.
Il cardinale Ostiense, Atti del Convegno internazionaledi studi su Enrico da Susa detto il cardinale Ostiense (Susa, 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 12° diritto al tempo di Federico II. L’"Oculus pastoralis" (1222) e la ‘sapienza civile’, in Federico II e le nuove culture, Atti del XXXI Convegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 1874 al 1878, frequentò a Firenze l’Istitutodi studi superiori, dove ebbe maestri Domenico continuò a pubblicare (Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, I-IV, Roma 1915-21; Fasti Alla fortuna internazionale della Storia di Roma, che ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] . Alla sua morte lasciò una istituzione, modello di collaborazione scientifica internazionale ovvero, come si disse, di un "congresso permanente di scienziati", e che servì come esempio per molti altri istituti simili. Il D. aveva così raggiunto uno ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] internazionale, in particolare in una manifestazione come i giochi olimpici, non necessita del raggiungimento né di un buon tempo né di un record. Qui si conquista il diritto il diploma dell'Istituto superiore di educazione fisica (ISEF) di Roma si è ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] in ‟Atti dell'Istituto botanico dell'università e Laboratorio crittogamico di Pavia", 1970, prestigiosa tribuna del Congresso Geografico Internazionaledi Amsterdam. Ma fu negli Stati o rivendicano il loro dirittodi proprietà collettiva sui territori ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] messeta" e i diritti versati; gli Istitutodi Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp. 80-105.
182. Ciro Manca, Aspetti dell'espansione economica catalano-aragonese nel Mediterraneo occidentale. Il commercio internazionale ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Istitutodi Ricerca Genomica (TIGR) di Rockville, Maryland - ha preso a servirsi di nel campo del diritto è sorta la discussione sulla necessità di distinguere tra a livello internazionale (v. genoma, vol. X). Si noti che l'utilità di sequenziare il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] del diritto. Esempi di tali organismi sono: l'Istitutointernazionale per l'unificazione del diritto privato a Roma (Institut International pour l'Unification du Droit Privé - UNIDROIT), la Conferenza dell'Aja sul dirittointernazionale privato ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...