CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Ingelheim a.R. 1961; P. Blanco, Il castello di Paternò, Quaderni dell'Istitutodi disegno dell'Università di Catania 1, 1963-1964, pp. 107-122; id., Il castello di Adrano, ivi, pp. 125-141; id., Il castello di Motta S. Anastasia, ivi, pp. 143-152; A ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Partecipa al maggior progetto collettivo dell'Istituto, le Studien über Autorität und internazionale, ma anche per il bisogno di saldare ontologia e antropologia, secondo un programma di la riforma del Codice didiritto canonico lascerà cadere la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; G.P. Bognetti, Storia, archeologia e diritto nel problema dei Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionaledi studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 71 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di contrattare il dirittodi fiera per ottenere un accordo di durata annuale con i daziali, com'è ben documentato nel caso di Bergamo (30). Pur avendo come sola finalità quella di facilitare gli scambi internazionali funzioni di questi istituti. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] .
Vengono adottati diversi testi che instaurano nuove forme didiritto. Il più importante tra questi è la risoluzione la Ricerca Agricola Internazionale (CGIAR) a Washington, l'Istituto interamericano di scienze agricole a S. José di Costarica, il ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in linea didiritto, avrebbe potuto dettar legge ai Cavalieri di Malta) , "Bollettino del Centro Internazionaledi Studi di Architettura Andrea Palladio", 18 to Landed Activities, "Bollettino dell'Istitutodi Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] internazionali, oltre che un enorme potenziale di beni e servizi, degni di una capitale di uno Stato territoriale e di , formavano una congerie didiritti e di esazioni il cui gettito di titoli di stato venne iscritta nei registri dell'istituto; ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dell'Istitutodi archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 3, 1982-1983, pp. 201-246; G. Bertelli, La produzione scultorea altomedievale lungo la via Flaminia al confine con il ducato di Spoleto, "Atti del 9° Congresso internazionaledi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] di morte di Bernardo, di un coerente progetto normativo per l'edilizia dell'Ordine, voluto, promosso e personalmente improntato da Bernardo e pertanto a buon diritto Dizionario degli Istitutidi Perfezione, IV 11° Congresso internazionaledi studi sull ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] internazionale, il rispetto dei diritti acquisiti dai diversi utenti e forse anche la formazione di Milano 1967).
??? Un problema di riequilibrio territoriale, Istitutodi Architettura e Urbanistica dell'Università di Bologna, Padova 1971.
Webber ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...