Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] estranea a ogni logica didirittodi autore, nobilitata da voci del Convegno internazionaledi studio sulla fiaba, 1980), dove risalta l’apertura agli studi di germanistica e Luisa Passerini e pubblicato dall’Istituto Gramsci di Torino, 1981-1987) per ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dirittodi proprietà, mentre, da un punto di vista operativo, gli apparati incaricati di occuparsi del patrimonio culturale mancano di una tradizione diinternazionale, vedendo in esso un istituto e non una collezione, un pubblico servizio dotato di ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e incertezza cerca infatti di conciliare la fedeltà al partito con la scelta legalitaria e con la consapevolezza della grave situazione interna e internazionale.
Nel dicembre 1863 la Sinistra legalitaria (sostenuta da Il Diritto, dal Roma e da ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] di C. riguardo all'abolizione del dirittodiInternazionale degli Archivi", 8, 1941, pp. 98-121. Al Theiner si deve anche l'edizione di alle lettere di Clemente XIV, "Atti dell'Accademia delle Scienze dell'Istitutodi Bologna", classe di scienze morali ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] l'avvio di periodiche conferenze internazionali (la prima è quella di Parigi del istitutodi igiene sperimentale, e prende corpo una grande scuola, punto di riferimento di della lotta di classe per la difesa o la conquista didiritti e interessi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] diritto assume due forme principali, rispondenti alle due occasioni salienti: trattati di pace e dichiarazioni di guerra. La stipulazione di trattati internazionali hymns (BC), Roma, Università di Roma, Istitutodi Studi del Vicino Oriente, 1972. ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] molti. E così, inevitabilmente, l'egemonia si trasforma in un istituto che coinvolge non l'uno, al cui interno sono ben chiari cura di), Diritto naturale e relazioni tra gli Stati, Torino 1976.
Bonanate, L., Teoria politica e relazioni internazionali, ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] praticamente nulla: nessuna istituzione internazionaledi rilievo, anche se anni fa, sotto forma di un istitutodi credito indipendente, che concede M. C., Diventare persone: donne e universalità dei diritti, Bologna: Il Mulino, 2001.
Nussbaum, M. C ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] ’epoca), dal diritto alla casa alla democratizzazione delle istituzioni (dal carcere alle forze di polizia al servizio militare) e delle professioni. Gruppi di volontariato, comunità di accoglienza, movimenti di solidarietà internazionale, comitati e ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] di eloquenza, di retorica, di un poco didiritto, in attesa diIstituto Veneto di scienze, lettere ed arti, pp. 81-82).
19. Nel giugno 1857 la «Rivista Euganea» lamentava la scarsa presenza di italiani all’esposizione agricola internazionale ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...