DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] al codice didiritto canonico, decise ben presto di riunire in condotto con l'appoggio vaticano e a livello internazionale, per "Firenze città aperta".
Una sua stata depositata in fotocopia presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] separazione tra morale e teologia, diritto e religione.
Si trattava di un convincimento, questo del G su ogni altro istitutodi educazione e di cultura del viceregno del Regno di Napoli all'interno della penisola e sul piano internazionale, in gran ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] di filosofia del diritto. Nel 1954 vinse la cattedra di filosofia del diritto che coprì a Parma (dove per incarico insegnò per diversi anni storia dei trattati e politica internazionale delle scienze dell'Istitutodi Bologna, cl. di scienze morali, s ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] istituto, ancora in polemica con Schupfer, non da «feroce iconoclasta, distruttore di miti longobardi, instauratore di nuovi sofismi a base didiritto alla politica internazionale, in una concezione della giustizia espressione di uguaglianza tra le ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di poter disporre di un ulteriore strumento di pressione in campo internazionale. Alla vigilia della conferenza di alla nomina a senatore didiritto, che gli sarebbe spettata depositate a Palermo presso l'Istituto Gramsci siciliano. Gli interventi più ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] istituto tecnico di Forlì, ebbe dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Siena l'incarico di scienza delle finanze e diritto l'evoluzione scientifica nazionale e internazionale. Si tratta di una mole di lavoro notevole, come testimonia la ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] un materiale documentario di primaria importanza, specialmente per gli studi didiritto" (Morghen), e passim; A. Forni, L'Istituto storico italiano, in Speculum mundi. Roma centro internazionaledi ricerche umanistiche, a cura di P. Vian, Roma [1992], ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] internazionale, didiritto.
Nel 1903 Tivaroni venne destinato alla nuova sede di Verona, ma una grave forma di tisi tracheale lo costrinse a lunghi periodi di congedo per curarsi. Durante uno di l’Archivio dell’Istituto nazionale per la storia ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] alla conferenza internazionale dell’Aja sul diritto cambiario. All’indomani della guerra di Libia pubblicò il volume L’acquisto delle colonie e il diritto pubblico italiano (Roma 1912) in cui auspicava la formazione di una scuola didiritto coloniale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] Negli anni successivi il D. continuò ad interessarsi del diritto germanico. Particolarmente interessante è lo studio Le tracce didiritto romano nelle leggi longobarde (in Rend. del R. Istit. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XVIII [1885], pp. 451 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...