NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] internazionale. L’attenta repertorizzazione delle fonti lascia ancora aperto il problema di Marchetto, Il matrimonio tra politica e diritto: la «Sylva nuptialis» di G. N. d’Asti (1518), in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXIX ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] di assistente straordinario presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, dove nel 1943 fu assistente alla cattedra di Giuseppe Ugo Papi nell’Istitutodi Fondo monetario internazionale, al Comitato monetario di Bruxelles, ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] un successo straordinario entrando didiritto a far parte del mondo concertistico internazionale.
Frattanto nel 1863 il di pianoforte al conservatorio di Palermo, poi passò alla scuola nazionale di musica di Roma e nell'istituto dei salesiani di ...
Leggi Tutto
DOHRN, Felix Anton
Christiane Groeben
Nacque a Stettino (Prussia; odierna Szezecin, Polonia) il 29 dic. 1840; era il quarto ed ultimo figlio di Carl August (1806-1892) e Adelheid Dietrich (1804-1883).
Con [...] . Alla sua morte lasciò una istituzione, modello di collaborazione scientifica internazionale ovvero, come si disse, di un "congresso permanente di scienziati", e che servì come esempio per molti altri istituti simili. Il D. aveva così raggiunto uno ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] stato professore didiritto civile e filosofia del diritto nella facoltà colpe nell’Inferno dantesco, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, 1887 di lingue. Atti del XXI Congresso internazionale … Catania … 1987, a cura di A ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] , Luigi Settembrini e altri; in esso Poerio divenne punto di riferimento grazie alla sua conoscenza del dirittointernazionale e della storia del diritto costituzionale, dei trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di previdenza per dipendenti da enti didiritto pubblico (ENPDEP); dal 1949 al 1958 fu inoltre presidente dell’Istituto nazionale 1981 e il 1985 fu eletto presidente del Consiglio internazionale del movimento europeo. In quella veste appoggiò la ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1868). Vinta per concorso la cattedra didiritto civile alla scuola superiore di commercio di Venezia (autunno 1868), convinse i veneta edito dalla Deputazione di storia patria in occasionedel III congresso internazionaledi geografia (Venezia 1881 ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] più prestigioso istituto culturale della città, dove, il giovane D. Ancontrò Gabriele Rosa e Giuseppe Cesare Abba. Frequentato il locale liceo "Arnaldo", egli si trasferì a Roma dove conseguì la laurea in giurisprudenza con una tesi didiritto delle ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] diritto pubblico di Roma antica …, ibid. 1842; Quadro politico d’antica istoria …, in Giornale del R. Istituto lombardo di vicenda storica, Roma 2000; D. Lejeune, L’internazionale delle Società geografiche: conoscenza del mondo e colonialismo ( ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...