CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] . reali in Firenze.
Oltre ad essere socio della Società Colonibaria di Firenze e dell'Istitutodidiritto romano di Roma, ebbe diverse onorificenze: conimendatore dell'Ordine pontificio di S. Gregorio Magno (breve Pontificio 4 genn. 1927); diploma ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] di spicco del Partito nazionale fascista. Si iscrisse all’Università di Milano, dove si laureò in giurisprudenza con una tesi didirittointernazionale un periodo presso l’Istitutodi alti studi internazionalidi Ginevra, esperienza che contribuì ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] fu nominato procuratore generale della Corte di cassazione; divenne anche presidente dell’Istitutointernazionale per l’unificazione del diritto privato ed ebbe l’incarico di presiedere le commissioni di epurazione del ministero degli Esteri, del ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] anche l’incarico didirittointernazionale (fino al 1868) e assunse quello di storia antica e moderna (dal 1870 al 1872). Alla docenza universitaria affiancò l’attività di insegnamento di storia della filosofia presso l’Istituto parificato Veneziano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] , le dispense delle lezioni del corso didirittointernazionale (Padova 1928), e di D. Donati sotto la cui guida si laureò, con il massimo dei voti e lode, il 16 luglio 1930, discutendo una tesi in diritto costituzionale sul Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] Nel 1938 questi dirigeva l’Annuario didirittointernazionale presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano ed era alla ricerca di un collaboratore: fu l’inizio di un periodo di apprendistato. Nel frattempo, Serra si era ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] costituzionale a Perugia nel 1911, nel 1914 vinse la cattedra di istituzioni didiritto pubblico e didirittointernazionale presso l’Istituto superiore di commercio di Bari.
Nel 1917 venne confermato come ordinario a Bari, per poi trasferirsi ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] parte delle commissioni esaminatrici anche didirittointernazionale e didiritto e procedura penale. Rimasto vacante tratta dalla terza edizione del Corso didiritto commerciale (Milano 1888-1894). Un altro istituto sul quale il maestro pavese ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] del concorso didirittointernazionaledi Modena (1870) in cui Palma fu posposto ad Augusto Pierantoni, genero di Mancini e Boncompagni e che soffriva ancora per la concorrenza dell’Istituto universitario vaticano, soppresso con legge nel 1876. L’ ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] cattolico e si occupò soprattutto di problemi relativi agli istitutidi beneficenza e alle opere pubbliche. fu chiamato nella facoltà di scienze sociali per gli insegnamenti didirittointernazionale pubblico e didirittointernazionale privato.
Il C ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...