ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] Internazionaledi Milano) e ad alcune altre imprese industriali sarde, acquisì la quota di l’Istitutodi credito per le imprese didi salvataggio. In particolare, richiese i danni per inadempienza circa un eventuale rimborso cui avrebbe avuto diritto ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] didiritto civile e canonico ancor prima didi R. da Capua, costruzione di una santa, in Atti del Simposio internazionale Cateriniano-Bernardiniano, Siena, 17-20 apr. 1980, a cura di dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza, ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] professore didiritto all’Università di 1042, 1116; Biblioteca Casanatense, Mss., 1593; Istituto storico germanico, Cod. Min., 3, 27; Atti del I seminario internazionaledi studi storici Da Roma alla terza Roma... 1981, a cura di P. Catalano - P. ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di elettrotecnica alla R. Scuola di ingegneria di Roma, ove insegnò fino al 1938. Il 13 giugno 1939 fu nominato senatore del Regno. Fu presidente della Commissione di elettrotecnica internazionaledi Vincenzo, professore didirittodi un istituto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] diede voce alla mistica fascista di un «internazionalismo mirato alla rappresentazione e sublimazione 1957, l’IRMOU (Istituto nazionale di ricerca matematica e operativa (Ente nazionale di previdenza per i dipendenti di enti didiritto pubblico) in ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] di democrazia diretta, libertà di stampa e di religione, istruzione pubblica, diritto al lavoro e alla sussistenza. Originali erano, poi, altri istituti al Gran Firmamento di Parigi, centrale internazionale occulta che tentava di coordinare le ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] venire accolto nel 1754 tra i docenti dello Studio ottenendo la cattedra didiritto canonico.
Sugli anni giovanili e sulla prima educazione del G. disponiamo di scarse informazioni. Intraprese certamente lo studio delle materie umanistiche dei corsi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] aprì l'Ateneo argentino, un istitutodi tipo europeo; vi erano ammessi alunni forniti della licenza di scuola primaria. Dato però che di studioso di temi riguardanti le vie fluviali sudamericane nella politica internazionale, difese i sovrani diritti ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] diritti degli israeliti in Toscana (Firenze 1864). Intanto, dal 1861-62 aveva trovato una stabile condizione accademica in qualità di professore ordinario di archeologia presso il R. Istitutodiinternazionale britannica, germanica, slava, ecc. di ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] nel quadro della nascente etiopistica internazionale particolarmente attenta allo studio delle dell’Istituto fascista di cultura e dell’Istituto coloniale italiano 559 s.), pubblicando i Testi didiritto, articoli su diversi periodici missionari ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...