STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] ’interventismo statale in campo finanziario e presidente di due nuovi istitutidi credito didiritto pubblico, l’ICIPU (Istitutodi Credito per le Imprese di Pubblica Utilità) e il CREDIOP (Consorzio di credito per le opere pubbliche), che avrebbero ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] con Johannes Fried all’Istituto storico italo-germanico allora diretto da Paolo Prodi. Alla ‘signoria rurale’ in Europa e in Italia dedicò prima una corposa relazione a Spoleto nel 1990; una intera settimana internazionaledi studio organizzata con ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] gratificandolo di denaro fresco e dirittidi voto di Napoli era tale che ormai l'azienda poteva dirsi di fatto di proprietà dell'Istitutodi ); anno 1927, 14-3-1369 (sul congresso internazionale sull'organizzazione scientifica del lavoro, Roma 5-8 sett ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di R. Ardigò alla presidenza della sezione di psicologia introspettiva che si riunì al V congresso internazionaledi D. rivendicò i diritti della metafisica e Istitutodi studi super. di Firenze, in Università di Firenze, Annali dell'Istitutodi ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] 1967), si iscrisse al pontificio istituto utriusque iuris, dove consegui la internazionaledi canonisti (Roma 1968), alla nona sessione di studi della società canadese didiritto canonico (Montréal 1975) e al III congresso internazionaledidiritto ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] e concesse al M. la patente di «maestro privato diDiritto giuridico e positivo». Ai fini della cosa gli consentì di essere cooptato dalle più prestigiose istituzioni culturali nazionali e internazionali: dall’Istituto veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] Karl Hillebrand e docenti dell’Istitutodi studi superiori.
Fin da allora i suoi interessi di studio riguardarono l’agricoltura, colonie tedesche in Africa affidate, sotto forma di mandati internazionali, a Francia e Gran Bretagna, escludendo la ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] sarda, nel 1854 vinse, per concorso, la cattedra didiritto costituzionale pubblico e internazionale dell'università di Genova, dove insegnò per dodici anni, fino al 1866. Sono di questo periodo le sue importanti prolusioni ai corsi universitari ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] Le società commerciali in Palestina, relatore Lorenzo Mossa, docente didiritto commerciale.
Dopo che, nel settembre del 1938, il governo , l’Istituto superiore di studi ebraici e la rivista Annuario di studi ebraici. Sul piano internazionale, fu ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] didiritto ecclesiastico, volgendo la sua attenzione non soltanto al caso italiano, ma anche alle esperienze di altri Stati (La politica ecclesiastica della Spagna repubblicana, in Rass. di politica internazionale statuto dell'Istituto per la ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...