GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] naturalmente, comportava lanciare l'Istituto nella competizione internazionale e fornirlo, pertanto, di mezzi idonei a reggere il uno Stato forte fondato sulla "certezza e chiarezza del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] facoltà di giurisprudenza, ottenendo la seconda laurea con una tesi didiritto pubblico ricostruzione. Programmi di un nuovo ordine internazionale. Programmi di un nuovo Istituto L. Sturzo di Roma. Nello stesso Istituto sono conservati in attesa di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] R. Accad. delle scienze dell'Istitutodi Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), pp. 98-113 E. Genzmer, Die justinianische Kodifikation und die Glossatoren, negli Atti del congresso internazionaledidiritto romano, vol. cit., p. 391 ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] diritto. Ma non avendo ... fornito alcun mezzo per distinguere la capacità ... né il dirittodi comunicazioni interne ed era scettico circa i grandi collegamenti internazionali all'interessamento del Petitti l'Istitutodi commercio si aprì nel novembre ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] di via S. Chiara, sotto la guida dello spiritano padre Mounier, mentre frequentava la Gregoriana, ove si laureò in diritto Accademia ecclesiastica, l'istitutodi formazione per i internazionale studenti Giorgio La Pira, che ebbe come campo di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] 9-60), con cui, contro gli scettici e i contrari, si espresse a favore della legittimità del processo di Norimberga e della costruzione del dirittointernazionale penale. Il 20 dicembre 1946, a 31 anni, fu promosso ordinario da Delitala, Petrocelli e ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] chiesa di S. Alò di Tomba. Il padre, nel testamento del 1486, gli lasciò soltanto la parte che gli spettava didiritto, l'altare della Madonna del Popolo nel duomo di Verona (oggi nell'Istituto femminile Don Mazza), che Liberale da Verona corredò ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] Colonia per alcune consultazioni su questioni didiritto imperiale e sulle misure da prendere , cfr. I codici Minucciani dell’Istituto storico germanico. Inventario, cit., passim concordanza con la politica internazionaledi Gregorio XIII e Clemente ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] sovietica per partecipare al III Congresso dell’Internazionale comunista (IC), al termine del quale alla morte.
Senatore didiritto nel primo Parlamento di proprietà dell’Istituto Gramsci di Alessandria, è custodito presso l’Archivio comunale di ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] di vari congressi geografici internazionali, didiritto diplomatico presso l'Università di Roma - e soprattutto molto influente negli ambienti della Consulta, di statale, in Archivio Isap (Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...