SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] della poesia, che dall'Alighieri al Carducci consacrò il nostro diritto», o sulla «natura», anche se l’appartenenza della regione , pubblicò per l’Istituto per gli studi di politica internazionale (del cui Consiglio di amministrazione fu membro dal ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] didiritto commerciale a Sassari, dove fu preside per due bienni consecutivi. Insieme a Lorenzo Mossa diresse la rivista Studi sassaresi e fu direttore dell’Istituto Italia e l’avvio del processo di distensione internazionale (1955-1958), Milano 2015, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore didiritto criminale all’Università [...] rimane in tal senso il volume del 1903 in cui raccolse i fascicoli dell’Istituto italiano di arti grafiche che aveva dedicato all’Esposizione internazionale d’arte decorativa di Torino del 1902.
È fra queste polarità che si definisce dunque il gusto ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] reale per la costituzione in Roma dell'Istitutointernazionaledi agricoltura, predecessore dell'odierna FAO (Food del nostro Istituto, abbiamo sostituito alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni didiritto civile, ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] dei magistrati. Un sesto capitolo era dedicato all’istituto del sindacato, preferito per più aspetti a quello G. Pace, La laurea del giurista siciliano G. M., in Riv. internazionaledidiritto comune, IX (1998), pp. 123-140; M.T. Napoli, Mario Giurba ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] istitutodi formazione più elitario e più cosmopolita presente a Torino, l’Accademia Reale (di alla Corona britannica del dirittodi Villafranca, il tributo Bianchi, Sotto diverse bandiere. L’internazionale militare nello Stato sabaudo d’antico regime ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Giornale degli economisti; Trattato didiritto penale finanziario, Torino di confine, in Arch. scient. d. R. Istituto super. di scienze economiche e commerciali Bari, III [1928-29], pp. 109-126) ovvero di inserirla nel più vasto quadro internazionale ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Consiglio dei ministri (maggio 1938) di dar vita all'Istituto per lo sviluppo economico dell'Italia meridionale (Isveimer), ente speciale didiritto pubblico con dotazioni finanziarie assegnate dal Banco di Napoli, finalizzato ad assistere la nascita ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] scena internazionale.
Il F., dotato di grandi diritto degli industriali ad avere propri rappresentanti alla conferenza della pace di Parigi e auspicò l'instaurarsi diIstitutodi liquidazione della Banca d'Italia alla Compagnia fondiaria regionale di ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] di Vienna, scelse l’Istitutodi studi superiori di Firenze (già meta diinternazionale (bibl. in Ambrosi, 1894).
Dal 1884 diede inizio a un discontinuo impegno di Per la verità e il diritto d’Italia». Archeologia e «Idea di Romanità» nell’Alto Adige ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...