PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] di Francesco Robortello e d’umanità greca e latina di Carlo Sigonio e, probabilmente, un minimo anche alle lezioni didiritto civile di la riapparizione della Francia ricompattata sulla scena internazionale, a riequilibrare la preponderanza spagnola e ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] libera docenza ad honorem di filosofia del diritto, questa gli venne concessa dal ministro dell'Educazione Nazionale nel dicembre 1933.
Sempre in quegli anni tenne anche lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istitutodi Propaganda Fide, fino ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , dove il 21 gennaio 1911 conseguì il diploma di archivista paleografo della Scuola di paleografia annessa alla facoltà di lettere e filosofia presso l’Istitutodi studi superiori pratici e di perfezionamento. Il diploma gli valse la promozione ad ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] Sereni, scienziato di livello internazionale, divenne assessore Istituto europeo di oncologia nacque di nuovo, questa volta come IRCCS (Istitutodi la mia lotta al tumore, Milano 2002; Il dirittodi morire, Milano 2005; Le donne vogliono sapere, Milano ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] retribuito di insegnante di materie letterarie presso il locale istituto tecnico. recò all'Esposizione internazionale geografica di Chicago, dove ebbe di Carlo Cattaneo. Il 25 dic. 1898 il G. fondò L'Educazione politica, rivista quindicinale didiritto ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] allora apparivano come successi interni e internazionali del regime.
Risale al periodo passato all’Accademia d’Italia il saggio su Max Weber, sollecitato da Ugo Spirito e uscito nella rivista Nuovi studi didiritto, economia e politica (1933 e 1934 ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] didiritto pubblico ecclesiastico nell’ateneo giuridico dell’Apollinare e quello di filosofia presso il Pontificio Collegio urbaniano di , dell’istituto S. Pio internazionale, perché la considerava un ulteriore segnale della progressiva spogliazione di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] internazionaledi Studi bizantini (3-10 apr. 1951), cui presero parte più di duecento studiosi; proprio in questa circostanza (peraltro imprevista: la sede designata era Vienna) furono poste le premesse per la fondazione dell'Istituto siciliano di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] missionarie di usufruire dei beni delle congregazioni disciolte per istituti missionari fuori dirittointernazionale e naturale, le quali da qualsiasi parte si producano sono causa di orrori, che riempiono il cuore di ogni persona ben nata di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] di Ilinden, cioè del giorno di S. Elia) richiamò l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale sulle vicende tempestose didi sinistra, Rivista coloniale, organo dell'Istituto affermava, "l'Italia ha un certo dirittodi prelazione" (p. 138).
La ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...