PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] quindi alla facoltà didiritto canonico del internazionali che lo resero effettivamente uno dei membri del collegio cardinalizio più noti al diIstituto Paolo VI; la sua biblioteca personale è stata integrata in quella del seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] insegnò per breve tempo diritto in un istituto tecnico di Palermo. Nel 1881 pubblicò a Milano la sua prima monografia, dedicata a La polizza di carico. Dichiarato eleggibile nel 1882 per la cattedra didiritto commerciale di Genova, dove per un ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] il controllo dello Stato.
Nel 1915 fu chiamato alla cattedra didiritto amministrativo dell'università di Messina e nel 1917 passò nella facoltà giuridica di Napoli dove insegnò dirittointernazionale. Richiamato alle armi nel 1915 come tenente ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] liberalismo economico cui ancora era concesso dirittodi vita – e di aver preferito sempre la prima.
Dal 1935 Pirelli dedicò grande impegno alla presidenza dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano, fondato l’anno prima ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] didiritto non lo appassionavano e nel 1951 si iscrisse anche al corso serale di nudo dell’Accademia di progetto di un reportage critico dedicato alla scena artistica internazionale presso l’istitutodi storia dell’arte dell’Università di Parma, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] , coinvolgimento di una parte ampia della popolazione urbana, non ancora elevata al dirittodi voto, alle di organizzatore diistituti partecipando, nel 1905, alla Fondazione dell’Istitutointernazionaledi Agricoltura, una sorta di progenitore ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] di novembre aveva inoltre cominciato l’attività didattica in qualità di supplente di istituzioni didiritto romano presso l’Istitutodi scienze sociali di giureconsulto F. V., in Rivista internazionaledi filosofia del diritto, s. 5, LXXXII (2005), ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Università Gregoriana di Roma, laureandosi nel 1935 in diritto canonico con una tesi su La personalità giuridica internazionale della Chiesa Inghilterra. Grazie al suo contributo, l’Istituto italiano di cultura di Londra, chiuso a causa del conflitto ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] corsi di principi generali del diritto e resterà fino al termine della carriera.
A Pavia diresse (1923-31) l'istitutodidi Dante, al frantumarsi di essa in un sistema di equilibrio di societas gentium di pari dannoso all'ordine internazionale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] alla cattedra didiritto ecclesiastico, conservando l'incarico del diritto canonico fino alla chiamata a tale insegnamento del suo allievo Orio Giacchi (1° nov. 1939) al quale verrà affidata, dal 1939, anche la direzione dell'istitutodi cui il ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...