PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] di giurisprudenza della Libera università internazionale degli studi sociali (Luiss) di Roma. Fu autore di numerose pubblicazioni didiritto Andreotti, a sostituire Piga alla presidenza dell’istitutodi via Isonzo.
Piga si insediò come ministro ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] di una società internazionale su basi federalistiche e di liberoscambismo assumere l'incarico di professore didiritto pubblico nel ginnasio di Brera che nomina a socio corrispondente del R. Istitutodi lettere ed arti olandese, l'attenzione ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] , e nel 1905 la Rivista delle comunicazioni, che affrontò le prime questioni didiritto automobilistico ed aeronautico, recando contributi ai congressi nazionali ed internazionali in materia. Nello stesso anno, per offrire il panorama dei problemi e ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] internazionalidi Londra e Parigi. Del resto, la banca romana poteva vantare fattori che la ponevano in una posizione diversa rispetto ai due istituti non incluse mai gli adeguamenti cui avrebbe avuto diritto fin dal 1936) fino al 30 settembre 1945 ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] del Perù all'Istitutointernazionaledi agricoltura, morì a Roma il 26 nov. 1938.
Tra le opere del C., si ricordano i seguenti lavori: Saggio sullo sviluppo storico delle istituzioni rappresentative, Napoli 1889; Il dirittodi proprietà nello Stato ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] una remunerazione di 8000 rubli cartacei (elevata a 10.000 dal 1835) e il diritto a una Deklamacyi (Il saggio pubblico dell’Istitutodi Musica e Declamazione), in Gazeta Atti del Convegno internazionale, Casale Monferrato... 1999, a cura di S. Baldi, ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] prefazione di E. Morselli.
Il testo si inseriva nella polemica su diritto e razza avviata da A. Ghisleri nella rivista di . Nel 1941 ripubblicò presso l’Istituto per gli studi di politica internazionale La legislazione coloniale italiana nel suo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pisano è quello della piena maturità. Professore anche nel R. Istitutodi scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, per l'insegnamento della teoria generale e del dirittointernazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a Madrid ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] i maggiori centri di allevamento europei, incluso l’Istitutodi genetica animale di Edimburgo, dove di selezione in più nelle mani del ricercatore.
Il dipartimento di genetica di Glasgow divenne in quel periodo un punto di riferimento internazionale ...
Leggi Tutto
MALOMBRA (Malahumbra, de Malombris, Malumbra), Riccardo
Andrea Labardi
Figlio di Niccolò, giurista di antica famiglia, e di Emilia da Camino, nacque a Cremona probabilmente fra il 1259 e il 1264.
Il [...] diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, p. 588; C.F. Ferraris, Sul recente libro dello studente Enrico Besta, in Atti del R. Istituto veneto di in Atti del Convegno internazionaledi studi accursiani, Bologna( 1963, a cura di G. Rossi, III, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...