SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] l’insegnamento di teologia dogmatica in seminario, a cui si aggiunse quello didiritto canonico. Nell città, il congresso internazionale dei cooperatori salesiani. pietra per la costruzione dell’istituto salesiano Beata Vergine di S. Luca, mentre a ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] scienze, lettere e arti, consigliere della Econometric Society di Washington, componente della Cowles Commission di Chicago, membro titolare dell’Istitutointernazionaledi statistica.
Morì a Roma il 14 novembre 1962.
Opere. Le opere menzionate sono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] di Augusta, morta nel 1580, dalla quale aveva avuto due figli privi didirittodi mezzi la costruzione di nuovi istitutidi devozione, il ripristino di pellegrinaggi e l'insediamento diinternazionale d'arte e di cultura di Palazzo Te, a cura di ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] delle leggi tributarie. Altri studi didiritto finanziario, Milano 1961, II, Elementi didiritto tributario. Altri saggi didiritto finanziario, Milano 1962; Scritti di finanza pubblica e di politica economica, a cura di A. Tramontana, Padova 1976 ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] segni nella primavera del 1926 della grande crisi agricola internazionale e, infine, la legge sulle Corporazioni del 3 .
Come presidente della Confederazione dell'agricoltura divenne membro didiritto del Gran Consiglio del fascismo e, come tale, ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] internazionaledi generi coloniali, attività proseguita con frutto dallo stesso Oneto, il quale, anche quando assunse statura di finanziere, continuò a essere menzionato nelle guide commerciali dididiritto Banca di Genova, primo istitutodi emissione ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] relazioni economiche internazionali e delle prospettive aperte con l’apertura del canale di Suez (come diritto commerciale nell’istituto industriale e professionale. Nella Scuola superiore navale, fin dalla sua nascita, svolse la docenza didiritto ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] ’Europa, alla distensione internazionale, alla pace, Roma 1954; Panorama socialista, Roma 1956; Dalla monarchia alla repubblica, Pisa 1959; Taccuini politici (1947-1958), Milano 1980.
Fonti e Bibl.: Torino, Istitutodi studi storici Gaetano Salvemini ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] nella discussione sull'ordinamento regionale. Senatore didiritto nel 1948, fu confermato membro della 'Istituto G.G. Feltrinelli, XI (1969), Milano 1970, ad ind.; E. Ragionieri, Togliatti, G. e Di Vittorio al X plenum della Internazionale comunista ...
Leggi Tutto
ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] Istitutodi cultura proletaria, sezione italiana dell’Istitutointernazionaledi cultura proletaria (Proletkult) di Mosca, redigendone il programma. Mentre l’Istituto (cognome della nonna paterna), Elementi didiritto ed economia politica per i licei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...