MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] di Milano, quindi senatore didiritto nella prima legislatura repubblicana.
Il M. morì a Cavi di Lavagna, nella Riviera ligure di 1973, ad ind.; A. Agosti, La Terza Internazionale. Storia documentata, a cura di E. Ragionieri, I-II, Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] al congresso della Federazione internazionale delle abitazioni, nel 1929, un progetto di piano regolatore per Roma dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale (titolo del concorso: Progetto di un "Istitutodi Radiotecnica" ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] appendice, di una esaustiva «bibliografia annuale di storia del diritto italiano», nazionale e internazionale. Direttori per incarico la cattedra di storia del diritto italiano.
A Milano, dove diresse l’istitutodi storia medievale e moderna, ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] internazionaledi scienze sociali; La Patria di Ancona; L’Avvenire d’Italia di Bologna di cultura, denunciò l’ipocrisia e l’ingenuità paradossale di coloro che avevano parlato di «diritto, di fedeltà ai patti convenuti, di lealtà dei mezzi usati, di ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] lo stesso istituto e poco dopo ne divenne titolare. Abbracciò intanto la vita ecclesiastica e nel 1834 prese gli ordini inferiori. Questo non gli impedì di proseguire la carriera accademica: nel 1836 conseguì a Palermo la laurea in diritto canonico e ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] consultivo del Centro studi didiritto e politica coloniale fascista dell'Istituto nazionale per le e fu anche vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì a Francavilla ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] di Enrico Catellani, si laureò in legge all’Università di Padova nell’ottobre del 1902 con una tesi intitolata Il sionismo specialmente considerato nei suoi rapporti col dirittointernazionale (cfr. Archivio dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] rivesti anche l'incarico di direttore dell'istitutodi zoologia. Collaborò alla Enciclopedia Italiana per voci attinenti la biologia e la zoologia.
Nel 1930 fu presidente e curò l'organizzazione dell'XI congresso internazionaledi zoologia. L'anno ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] al 1945, e infine all’istituto «Principe di Piemonte» di Napoli, dove il numero dei tubercolosi era drammaticamente aumentato con l’arrivo dei reduci di guerra.
Presso l’istitutodi fisiologia dell’Università di Roma, dopo aver compiuto numerose ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] si sosteneva anche un esame didiritto, oltre alla familiarità con e dimostrazioni tenute nell'Istituto delle scienze, nonché alle ; R. Marcolongo, Un trattato di meccanica razionale..., in Atti del IV congr. internazionale dei matematici, s. 4, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...