TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] inoltre l’affiliazione a numerosi istituti fra i quali la Pontificia Accademia romana di archeologia, l’Accademia Tiberina, l’Istitutodi studi romani e la Società romana di storia patria. Le pubbliche attestazioni di stima per l’alto valore morale ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] internazionale del Teatro di Prosa della Biennale di Venezia e fu poi dato il 31 gennaio 1959 all’Eliseo didi pubblico e di critica.
Patroni Griffi «adottando un linguaggio moderno e solido, entrò didiritto Archivio storico dell’Istituto Luce (www. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] collaborazione con l’Istitutodi studi socialisti diretto da Morandi, che lo chiamò a far parte della segreteria di redazione della rivista Socialismo di nuove forme di democrazia diretta sul piano delle strutture produttive. Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] prestare giuramento al Regno. Si ritirò quindi dall’incarico, e tenne corsi di filosofia del diritto presso l’Istitutodi conferenze giuridico-filosofiche di palazzo Spada (corsi poi pubblicati dal periodico parigino La Défense).
Nel 1878 il conclave ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] dell’Istituto degli studi albanesi. Il frutto di quel lavoro confluì in un denso contributo intitolato La famiglia nel dirittodi Dio». In quegli anni fu eletto, altresì, presidente dell’Associazione internazionale delle riviste cattoliche di ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] per una contesa riguardante l’applicazione di un trattato internazionale relativo al confine tra i possedimenti coloniali dei due Stati europei nell’Africa australe.
Morì a Firenze il 12 febbraio 1900.
Opere. Corso didiritto civile secondo il codice ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] costituisce un diritto primario e assoluto internazionaledi medicina degli infortuni del traffico, di cui fu presidente.
Morì a Roma il 9 genn. 1996. Con decreto rettorale del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istitutodi ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] di svolgere corsi liberi di insegnamento universitario. Nel 1933 fu incaricato della direzione dell’istitutodi medicina legale dell’Università di svolta con G. Canepa al VII congresso internazionaledi difesa sociale a Lecce nel 1966); si occupò ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] condizioni imposte al PSI dall’Internazionaledi Mosca, non abdicò alla di Pavia e condannato a due anni di confino a Roma, dove frequentò l’Istitutodi dei lavoratori italiani. Fu nominato senatore didiritto nella I Legislatura in virtù della III ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] l’Istitutodi sanità nazionale.
Roma rimase la sua sede di Paese (La finanza di Antonio De Viti De Marco, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle keynesiana e inflazione, in Rivista internazionaledi scienze economiche e commerciali, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...