PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] internazionaledi salute – senza tuttavia attribuirsi dirittodi voto in seno al Consiglio di amministrazione e detenendo una quota didi sconto (l’attuale Direzione crediti) della Banca mutua popolare di Bergamo, uno dei più importanti istitutidi ...
Leggi Tutto
VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] concertista di pianoforte, figlia di un professore didiritto all’Università di Zurigo.
Il padre, nativo di Zara, compì studi a Vienna e a Berlino, si diplomò alla Scuola d’ingegneria di Roma e fece parte del corpo delle miniere come addetto all’ ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] i pressanti impegni aziendali, all’insegnamento didiritto del lavoro cui era stato chiamato dall’Università di Milano nel 1954. L’intenso parlava francese, inglese e tedesco – agli organismi internazionali che si formavano allora in Europa (CEA, ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] al dirittointernazionale privato, assai avanzato per l’epoca. Meno favorevole fu il suo giudizio sul codice di ai terzi, ibid. 1887; Dei principî fondamentali dell’istituto della trascrizione, secondo il codice civile italiano e delle conseguenze ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] senatore didiritto della Istituto Feltrinelli, XI (1969), ad Indicem; I compagni. La storia del partito comunista nelle "storie" dei suoi militanti, a cura di E. Rava, Roma 1971, p. 435; F. Pieroni Bortolotti, F. Misiano. Vita di un internazionalista ...
Leggi Tutto
MELLONI, Mario
(Fortebraccio). –
Maddalena Carli
Nacque il 25 nov. 1902 a San Giorgio di Piano, presso Bologna, da Luigi e Clara Carlani.
Dopo aver frequentato il liceo nel collegio S. Carlo di Modena, [...] di nascita della Repubblica non si limitò, del resto, al campo del giornalismo. Membro didiritto ; Ibid., Fondazione Ugo Spirito, Camillo Pellizzi, 5, f. 51: Corrispondenza; Ibid., Istituto Luigi Sturzo, Giuseppe Spataro, VII, f. 32; IX, f. 115; IX/2 ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] commissario governativo dell’Istituto per la ricostruzione industriale chiamato di volta in volta ad applicare. In varie commissioni internazionali – di spicco (raccolgono molti dei suoi articoli in materia didiritto i volumi Studi vari didiritto ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] Signorolo e Signorino degli Omodei, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, s. II, XXXII (1899 de Homodeisand the medieval interpretation of statutory law, in Rivista internazionalediDiritto Comune, VI (1995), pp. 217-232; P. ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] allievi destinati a distinguersi nella comunità scientifica italiana e internazionale.
Direttore dell’Istitutodi filosofia del diritto dal 1948 al 1984, fu eletto preside della facoltà di giurisprudenza per il 1955-58. Confermato alla scadenza del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Salvatore
Vinzia Fiorino
MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga.
Dopo gli studi superiori [...] storica dei Comuni, vol. 10, anni 1984- 1988, Istitutodi Studi Atellani 2010, parte I, pp. 151-153; Il lungo viaggio verso la parità. Diritti civili e politici delle donne dall’ e questione femminile (I Convegno internazionaledi studi su S. M. [1824 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...