CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] , divulgò la classificazione decimale del Dewey e sostenne fervidamente le iniziative dell'Istitutointernazionaledi bibliografia di Bruxelles, del Concilium bibliographicum di Zurigo e della Royal Society. Su questi argomenti, in particolare, il C ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] dall’Istitutointernazionale per l’unificazione del diritto privato di redigere un progetto di legge uniforme sui contratti conclusi a mezzo di rappresentanti. Ottenne infine il trasferimento a Roma, sulla cattedra di istituzioni didiritto privato ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] didiritto canonico Giuseppe Cantini. In quegli anni, Vignoli frequentò la cerchia di Silvestro Centofanti, docente di storia Dal 1885 al 1894 diresse il Circolo filologico di Milano, istitutodi cultura dedito allo studio e all’insegnamento ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] di credito per le opere pubbliche e dell’Istitutodi credito per le imprese di pubblica utilità. Come presidente del Banco di ind.; L. Medici, Neoatlantismo e cooperazione culturale internazionale: l’azione di V. V. all’Unesco, in Amintore Fanfani e ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] italiano al IV congresso dell'Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto deputato alla Costituente, fu senatore didiritto nel periodo 1948-1953; lo schedario della biblioteca dell'Istituto Gramsci di Roma, ad nomen. Su di lui vedi: R. Luraghi, ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 1893 vide la luce a Roma la Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie, sotto la direzione Istitutodi filologia romanza dell'università di Roma.
Tra le opere di letteratura italiana vanno segnalate: L'"Italia liberata" di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] di insegnamento di teologia dogmatica e didiritto canonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il delicato incarico di a Stresa presso il Centro internazionaledi studi rosminiani, Arch. storico dell’istituto della carità, Archivio generalizio; A ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Luigi
Giorgio Chiosso
– Nacque a Siena il 13 giugno 1900 da Giosafat Antonio, professore, e da Giuseppina Colabucci, ultimo di cinque fratelli fra cui Arnaldo (v. la voce in questo Dizionario), [...] non solo degli studi e delle ricerche dell’Istitutodi pedagogia romano, la pubblicazione costituì un punto di riferimento della pedagogia italiana di tradizione in senso lato liberale e di formazione neoidealistica. Volpicelli animò anche altre ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] e fino al 1876 insegnò le materie di enciclopedia delle scienze giuridico-politiche, filosofia del diritto, dirittointernazionale, diritto e procedura penale. Mantenne fino alla morte l’insegnamento di storia dei trattati e della diplomazia. Rivestì ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] maggio 1848 (Genova, Civico Istituto mazziniano, Archivio, f. 1953, c. 16). Fu eletto nel collegio di San Quirico alla Camera dei deputati teorico del dirittointernazionale. Tra i diversi scritti in prosa, vanno ricordati l’Elogio di Ettore Vernazza ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...