CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] 1951; Nel XXX della Conciliazione, Assisi 1961; Appunti didiritto penale comparato, Roma 1963.
Innumerevoli gli articoli, soprattutto Lateranense, la Libera Università internazionale degli studi sociali e l'Istitutodi studi romani, nonché presso ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] internazionale. Al termine di questa stagione nel settore armatoriale, Paratore condensò in un trattato didiritto marzo 1946 accettò, senza alcun compenso, la presidenza dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Ma, dopo sedici ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] giuristi, che fissava la data di nascita del dirittointernazionale nelle paci di Westfalia del 1648, Paradisi e nel 1978 assunse la direzione della Enciclopedia del diritto dell’Istituto della Enciclopedia Italiana.
In forma litografata a dispense ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] bibliotecari, direttore dell'istitutodi paleografia e diplomatica; collaborò con il Comitato internazionaledi paleografia. Favorita P. Torelli (che, ordinario di storia del diritto a Firenze, aveva l'incarico di paleografia e diplomatica a Bologna ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Roberto Isotton
NOCITO, Pietro. – Nacque a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841 da Onofrio e da Emmanuela Filogamo.
Compiuti gli studi classici presso i seminari di Mazara del Vallo [...] a Palermo, il posto di professore di nozioni didiritto presso il Regio Istituto nautico.
Apparvero in quel Diritto penale internazionale (ibid. 1865), composta per il concorso per la cattedra didiritto e procedura penale indetto dall’Università di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] , in Rivista didiritto pubblico. La giustizia amministrativa, I (1943), pp. 278-291, 324-335.
Nell’estate del 1926 partecipò alla missione pontificia che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] Istitutodi automatica (poi Dipartimento di informatica e sistemistica) dell’Università di Roma, di sulle più importanti riviste internazionali. I principali temi di riordino dell’università, di promozione della ricerca, di sostegno per il diritto ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di reminiscenze personali e storiche (Ricordi di Roma).
Il 2 dicembre 1861 fu nominato professore didiritto costituzionale e internazionale nella Libera Università di 1860-1880, b. 1608; Ibid., Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] dopoguerra, entrato a far parte del comitato permanente dell'istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, il B. fu tra i promotori dell'università cattolica di Milano, dove insegnò diritto ecclesiastico fino al 1926; nel 1921 fondava con G. Polvara ...
Leggi Tutto
SERVADIO, Lucia (
Silvia Iorio
Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] di Lucia Servadio fu costantemente caratterizzata da una visione della salute quale diritto ambito scientifico internazionale venne nominata corrispondente internazionale per il dell'Istitutodi storia della medicina dell'Università di Roma, ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...