• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
689 risultati
Tutti i risultati [689]
Biografie [411]
Storia [148]
Diritto [107]
Diritto civile [55]
Religioni [52]
Economia [46]
Letteratura [32]
Scienze politiche [22]
Arti visive [22]
Diritto commerciale [21]

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni Denis Giva Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] reciproca dei differenti istituti tributari gli aspetti internazionale postbellico. Collaborò a numerose riviste scientifiche, tra le quali, oltre al Giornale degli economisti, Circolo giuridico, Rivista di legislazione comparata, Rivista di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZA BINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZA BINI, Alberto Alessandro Calza Bini Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] dell'arte e del disegno negli istituti tecnici e nei licei di Acqui, Livorno, Milano, Roma e Napoli. Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, Firenze, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – CAMERA DEI DEPUTATI – DUCA DEGLI ABRUZZI – MOVIMENTO MODERNO

VALLEGA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEGA, Adalberto Francesco Surdich – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte. Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] di preside per il triennio accademico 1988-89/1990-91 e quello di direttore dell’Istituto di 2008 dell’Unione geografica internazionale, organo di cui presiedette prima il gruppo di studio e poi la ambientale e del diritto del mondo naturale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAIRO MONTENOTTE – EPISTEMOLOGIA – NAZIONI UNITE

MOSCATELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATELLI, Vincenzo Marco Albeltaro (detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini. Terminata la sesta elementare abbandonò [...] svolta’, decisa dal VI Congresso dell’Internazionale comunista (1928) e dal X di sottosegretario per l’assistenza ai reduci e ai partigiani. Senatore di diritto nel 1974, dell’Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, a questa ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEL LAVORO – PIETRO SECCHIA

BIBOLOTTI, Aladino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLOTTI, Aladino Bruno Anatra Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] internazionale confederale costituiva l'Istituto nazionale confederale assistenza di Pisa) e al senato (alla cui prima legislatura partecipò di diritto), riforma previdenziale, sicurezza sociale, emigrazione e cooperazione furono problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CASTELFRANCO EMILIA

MAROI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROI, Fulvio Antonio Masi – Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale. Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] Cancelli, M., F., in Novissimo Digesto italiano, X, Torino 1964, pp. 280 ss.; E. Eula, Ricordo di F. M., in Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato «Unidroit», Milano 1965, pp. 3 ss.; R. Nicolò, F. M. giurista, ibid., pp. 7 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] comunisti e l'adesione alla III Internazionale. Nel settembre 1920 visse da dirigente circoscrizione di Firenze-Pistoia, il B. fu senatore di diritto nella dal 1960 al r968 fu presidente dell'Istituto nazionale confederale assistenza (INCA-CGIL) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

D'ESPOSITO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Salvatore (Salve) Alessandra Cruciani Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] nell'andamento ritmico. Nel volgere di pochi mesi raggiunse notorietà internazionale, entrando a far parte del colonna sonora in una dozzina di film), la canzone è sopravvissuta al tempo e alle mode entrando di diritto nel novero delle più belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINO BIXIO – PIANOFORTE – SORRENTO – LONDRA – PARIGI

MARZORATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZORATI, Carlo Patrizia Caccia – Nacque a Como il 30 luglio 1899 da Antonio e Maria Bellotti. Ricevette un’educazione fortemente indirizzata verso i valori cattolici che assorbì non solo nell’ambiente [...] Istituto di studi superiori Giuseppe Toniolo, discutendo la tesi «I banchi degli ebrei e i monti di nov. 1934 in economia e diritto con una tesi di pertinenza storico-economica, «Schema un centinaio di esperti di livello internazionale. Nel catalogo ... Leggi Tutto

CONTI SINIBALDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI SINIBALDI, Ugo Aldo Mazzacane Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] abbandonò col pensionamento nel 1934. Tra il 1908 ed il 1910 insegnò istituzioni di diritto penale internazionale e coloniale presso il R. Istituto di studi coloniali e commerciali di Roma, pubblicando, sempre a Roma nel 1910, un Saggio del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 69
Vocabolario
mandato
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali