SEGRE, Vittorio Dan
Giovanni Scirocco
– Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina.
Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] Istitutodi studi mediterranei) e al giornalismo (Le Figaro, con lo pseudonimo didi uno Stato indipendente», dovendo «difendere allo stesso tempo il diritto all’uguaglianza e il dovere di reso «oggetto di un interesse permanente e internazionale» (Il ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Ciro
Danilo Ceccarelli Morolli
Nacque a Roma, da Guglielmo e Ida Rossi, il 29 maggio 1905. Compì brillantemente gli studi filologici classici presso l'università della sua città, ove fu allievo [...] apparvero sulla Orientalia christiana periodica, pubblicazione del Pontificio Istituto orientale.
Il G. ebbe vari e versatili ); i suoi studi non furono solo di letteratura e di filologia, ma anche didiritto, storia - soprattutto ecclesiastica - e ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Giacinto
Michela Minesso
– Nacque a Padova il 20 luglio 1853 da Domenico (v. la voce in questo Dizionario) e da Laura Piazza.
Sposò Maria Albertina Ferrai, fiorentina di origine e di lui più [...] . Dal 1905 al 1920 fu consigliere dell’Istituto dei ciechi.
Nell’ambito dell’attività politica e dell’ambiente universitario patavino – al quale appartenne il giurista Alfredo Rocco, professore ordinario didiritto commerciale a Padova tra il 1910 e ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] internazionale.
Fu anche autore di un Progetto sulla tassa di fabbricazione degli alcool e proposte di tassa di in Il Candido, 31 ag. 1952; Artefici del lavoro italiano, a cura dell'Istitutodi Arti e Mestieri "F. D. Roosevelt", Roma 1956, pp. 97 s. ...
Leggi Tutto
BAISINI (originariamente Bais), Iacopo
Adolfo Cetto
Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] , per la quale scrisse un gran numero di note, memorie e dissertazioni di carattere giuridico (vedi elenco in Ambrosi, pp. 392-393). Degno di ricordo il volume Studi didiritto civile internazionale (Milano 1892), dove condensava le materie trattate ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di argento, di allume e di rame. La sua posizione internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, di godere didirittodi C. cfr.: A. Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] diritto in onore di A. Solmi, II, Milano 1941, pp. 5-7; C. Manaresi, All'origine del potere dei vescovi nel territorio esterno alle città, in Bullettino dell'Istituto e XII. Atti della seconda settimana internazionaledi studio (Mendola, 30 ag.- sett ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] investiti nel commercio internazionale dell'olio in altre iniziative. La possibilità di attuare rapidi spostamenti di capitale da un dirittodi voto.
A differenza dello statuto prefascista, che prevedeva il dirittodi veto nel caso di stipulazione di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] il diritto delle genti all’autodeterminazione. Questo sforzo di portare il prestigio di cui godeva sul piano internazionale, per la di manoscritti mazziniani sono conservate a Roma nella Biblioteca di storia moderna e contemporanea e presso l’Istituto ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] di gennaio morì il figlio maggiore Leonida e dopo un paio di mesi anche il terzogenito Orazio, laureato in diritto Padova città natale di A. P., in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere e Centro internazionaledi studi di architettura Andrea ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...