ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] di B. R. (1468-1486), conte di Berceto e vescovo di Belluno e di Treviso, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, cl. didi Treviso (1506-1524), in Lorenzo Lotto. Atti del Convegno internazionaledi studi..., Asolo... 1980, a cura di ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] di Roma (dal 1980 addetta alla segreteria del gruppo consiliare del PCI e in seguito funzionaria amministrativa).
Come membro dell’Associazione internazionale penitenziaria della Direzione generale degli istitutidi prevenzione e pena del ministero ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] di Innsbruck come allievo del "Canisianum", prestigioso collegio internazionale dei gesuiti, punto di si sarebbe mostrato mai disposto a cedimenti. La difesa del diritto dei fedeli all'istruzione religiosa e predicazione nella lingua materna fu ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] ginnasio dell’istituto Gonzaga, di garantire il funzionamento dell’istituzione universitaria nonché del diritto alla piena libertà di pensiero da parte diinternazionale (con traduzioni in vari paesi europei e negli Stati Uniti), la riflessione di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] e assumendo il dirittodi giudicare la gerarchia, schede: "Pannosus" e "Patarinus", in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio Evo e Arch. Mutatoriano, XI-XIII. Atti dell'XI Settimana internazionaledi studio, Mendola… 1989, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] lo costringeva la zona periferica di residenza. Dai tempi della sfortunata difesa del Mesmer egli si era particolarmente dedicato all'esame del diritto criminale, e ancor più lo aveva spinto all'argomento la fama internazionale che C. Beccaria aveva ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] -518, 530), per il piano regolatore di Piacenza nel 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionaledi architettura (in collaborazione con F. Natoli ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] nel 1857 il C. si laureò in diritto all'università di Padova. ma nello stesso anno si recò istituto Benedetto Marcello in occasione dei terzo Congresso internazionale geografico, fu poi replicato con pari successo al teatro La Fenice alla presenza di ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] a Treviso, dove si iscrisse all’I.R. Istituto superiore di finanza.
Nel 1859, sensibile come tanti giovani alle sua Storia della Internazionale dalla sua origine al Congresso dell’Aja (Padova-Napoli 1873), in cui si proponeva di «rendere evidenti gli ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] di una posizione di egemonia nel quadrante adriatico, ma doveva confrontarsi con una congiuntura politica internazionalediritto ereditario, ovvero secondo la secolare tradizione di Beneventani, in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medio ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...