SERRATI, Giacinto Menotti
Sheyla Moroni
SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo.
Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] al periodico socialista Il Diritto e nell’ottobre del Berti, Corrispondenza di G.M. S. con Jacques Mesnil, 1917-1921, in Annali dell’Istituto Giangiacomo Feltrinelli e Italia nel nuovo scenario internazionale. 1898-1918, a cura di D. Fiorentino - M. ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] istituto La Quiete delle Montalve, riservato alle ragazze di origini nobili. Nel 1819 tornò in famiglia e si dedicò agli studi di logica e diinternazionale, facendo notizia nel Regno Unito, in Australia, a Haiti.
Le richieste di , diritto, costume ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] diritto nei vocabolari dell’italiano, ma un numero considerevole di parole o modi didi uno dei giovani affidati all’istituto portò a un processo nei confronti didi Ermanno Olmi, nel 2000 il Pardo d’oro alla carriera al Festival internazionaledi ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] di Filippo Tommaso Marinetti. Il 1° marzo 1923 firmò il manifesto I diritti Società internazionaledi musica contemporanea di una prima edizione degli opera omnia di Vivaldi, patrocinata dall’Accademia musicale Chigiana e dall’Istituto milanese di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] successivo opuscolo dedicato al dirittodi sciopero (Lo sciopero nella di Malines, cardinale D. Mercier, a far parte dell'Unione internazionale degli studi sociali di Malines, di la sua posizione limitatrice di quest'istituto fu chiarita nell'opuscolo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] dirittidi ritorno a Firenze dopo un lungo periodo di assenza, gli promise di analizzare a fondo il nuovo istituto e di discuterne pubblicamente nel corso delle sue prediche. Allontanatosi diinternazionale cateriniano-bernardiniano, a cura di ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] di premi in denaro e borse di studio, tra cui anche il dirittodi usufruire di spazi internazionaledi Torino (1928).
Altri concorsi caratterizzarono gli anni a venire (cattedrale della Spezia, 1929; piano regolatore di Pisa, 1930; sede dell’Istituto ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] internazionale, documentate dal suo imponente epistolario. Egli costruì la sua rete in modo del tutto originale, assecondando soprattutto affinità di della sua attività di pubblicista. Fu membro effettivo del Reale Istituto lombardo, socio ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] che gli diede il dirittodi partecipare, per le riunioni di sua competenza, al Consiglio internazionale apertasi alla fine del 1929. Seri allarmi provenivano dal sistema bancario, considerata anche la stretta relazione dei maggiori istitutidi ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] . P. e le sue passioni nelle note di lettura autografe di un codice ambrosiano, in L’Europa del libro nell’età dell’Umanesimo. Atti del XIV Convegno internazionale..., Chianciano Terme-Pienza... 2002, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2004, pp. 113 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...