PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] p. 320), entrando a pieno diritto in quella schiera di tecnocrati (Alberto Beneduce, Oscar internazionale e della gestione dissennata del suo fondatore.
La crisi di i crediti diretti e indiretti dell’istituto (circa 500 milioni); amministratore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] di S. Donato di Scozzola (Sesto Calende) e di S. Maria di Cairate, entrambi situati nella diocesi e nel contado di Milano, anche il pallio e il diritto, in alcune cerimonie, di in Bull. dell'Istituto stor. italiano per Congresso internazionaledi studi ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] la conquista dei mercati internazionali; l’unica battaglia che il proletariato doveva condurre era la lotta di classe, «quale lavorò al difficile rilancio della produzione filmica promossa dall’Istituto che era stato chiamato a dirigere: il 26 luglio ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] nel diritto e due spighe di grano nel rovescio.
Nel 1953-54 fu presidente dell’Accademia nazionale di S di Pisanello..., in Medailles, 2 ottobre 1950, pp. 2-4; La mostra internazionale della medaglia contemporanea, in Annali dell’istituto italiano di ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] Istituto d'incoraggiamento di Palermo (che aveva organizzato un'esposizione di monarca, falsando i fatti e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili". Rapporto inviato al congresso internazionaledi Bruxelles per le riforme ...
Leggi Tutto
TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] di una sua consuetudine con il diritto.
Tolosano fu canonico dell’Ordine diaconale della cattedrale faentina di manoscritti, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Atti del XIV Convegno internazionaledi studio tenuto a Pistoia nei ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] primitiva, in Rend. dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, L antichità e del diritto romano.
La M. curò poi le edizioni: di Cornelio Nepote ( gestae di Augusto, di Floro e degli oratori romani - ad avere stabilito la fama internazionale della ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] rivendicando il diritto alla libertà di pensiero e di azione per sé e per ogni cittadino.
Sulle pagine di Vita femminile i rapporti con l'emancipazionismo internazionale.
La M. morì a Blevio, sulla sponda orientale del lago di Como, il 22 ott. 1921 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] di Assisi (Istrumenti, 1168-1300), a cura di A. Bartoli Langeli, Padova 1997, ad ind.; Società internazionaledi della bolla di scomunica di Federico II e la cosiddetta Vita Innocentii IVdi N. da C., in Bullettino dell’Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] nello scacchiere internazionale. Fece man bassa di incarichi e dei relativi introiti, forte della fiducia di Guglielmo 85-121; S. Carocci, Una nobiltà bipartita..., in Bullettino dell’Istituto storico italiano, XCV (1989), pp. 71-122; A.A. Settia ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...