REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] di riorganizzazione del PRI, contribuendo a sintonizzarlo con il disegno politico di progresso sociale nel quadro dell’alleanza internazionale 1974), Reale fu primo firmatario di un nuovo progetto di riforma del dirittodi famiglia che, dopo la ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] internazionale (Lugaresi, 2017, pp. 37 s.).
Ben più arduo il compito che gli affidò papa Montini destinandolo a capo dell’arcidiocesi di 2013, all’età di 99 anni.
Fonti e Bibl.: Le carte di Tonini sono conservate a Ravenna presso l’Istituto S. Teresa ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] 'Istituto superiore didi quota.
Profilandosi, verso il 1940, la rinuncia di Puricelli all'esercizio del dirittodi un ristretto numero di ingegneri e tecnici di valore i quali consentirono all'Italia di competere, anche in un contesto internazionale ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] per la storia e per il diritto canonico, tenne la cattedra di entrambe le discipline per un trentennio nel 1895 il G. pubblicava nella Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie un saggio la difesa dell'istituto familiare; pari ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] un suo scritto del 1780 il diritto regio nella collazione dei benefici vescovili. di una "Federazione internazionale" fra tutte le università, accademie e istituti col compito di favorire, lo sviluppo intellettuale della gioventù, e la costituzione di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] imprese passate sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e poi dalle Roma 1939; La finanza di guerra, Roma 1942; Le basi scientifiche della economia, Pavia 1952; Il Comitato internazionale olimpico, in Realtà nuova ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] in Italia per studiare diritto a Bologna.
Una e l’edizione del suo Opus metricum, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, Atti del Convegno storico internazionale... 1988, a cura di W. Capezzali, L’Aquila ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] istituto industriale e collaborò ad alcuni giornali (il Diritto e la Rivista contemporanea), con articoli per lo più di il generale nella campagna di Mentana. Nel 1870 fu inviato come commissario all'Esposizione internazionaledi Londra, da cui fece ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] Istitutointernazionaledi agricoltura all’interno della villa Umberto I provocò accese polemiche. Il ricordo della proposta di causa uti cives et uti singuli per rivendicare il diritto sancito dalla legge ospitale murata sul fondale prospettico del ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fratellanza universale, della pace internazionale" (Avanguardia, 15 apr. in quello provinciale in nome del "dirittodi liberamente disporre della propria coscienza politica D. contribuì alla creazione di un istituto d'istruzione agraria, con annesso ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...