DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] fratellanza universale, della pace internazionale" (Avanguardia, 15 apr. in quello provinciale in nome del "dirittodi liberamente disporre della propria coscienza politica D. contribuì alla creazione di un istituto d'istruzione agraria, con annesso ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] a Pirro averi e debiti. La Camera apostolica esercitò il dirittodi spoglio sui suoi beni e fece stendere l’inventario dei libri l’opera di approfondimento critico su Perotti svolta da Sesto Prete e dall’Istitutointernazionaledi studi piceni, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano inoltre: Della statua diinternazionale per la pace, Bologna 1911; Del trasporto e collocamento di monumenti sepolcrali, particolarmente di dell'apertura del provvido istituto: 9 giugno 1863 - ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] di cornetto, già suo compagno nella «societas» padovana del 1555), almeno fino a marzo 1566, stipendiato con 27 scudi e 50 baiocchi al trimestre e con diritto del Reale Istituto veneto di scienze, Convegno internazionaledi studi… 1994, a cura di G ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] all’istituto tecnico di Vicenza e la consulenza linguistica, nel 1899, a Venezia presso l’Associazione internazionaledi belle con più realismo a un corposo allargamento del dirittodi voto. Commentando nella Critica sociale le iniziative intraprese ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] e le cronache attribuite ad A. M., II, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, XLVIII (1932), pp. 57- diritto nel quadro delle scienze storiche. Atti del I Congresso internazionale della Società italiana di storia del diritto ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] in Rivista internazionaledi studi diritto, IX (1965), pp. 533-537; S. Caprioli, Una recensione postuma: la Glossa accursiana del T., in Studi medievali, s. 3, XX (1979), pp. 228-234; O. Capitani, Per un ricordo di P. T., in Bullettino dell’Istituto ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] compì i primi studi all'istituto "Cicognini" di Prato. Trascorse lunghi periodi internazionale dell'Aia sul disarmo, prima in qualità didirittodi preferenza per quello di Tunisi, e al proseguimento della tradizione di beneficenza anche a favore di ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] il diritto della forza nelle varie questioni ancora da risolvere. L’Italia aveva bisogno diIstitutointernazionaledi agricoltura e come ministro plenipotenziario, dal 1932, del Sovrano Ordine di Malta presso la S. Sede. Mantenne l’attività di ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] di Pietà (Istituto Esposti, S. Casa di Pietà, reg. 78); nel 1728 si dedicò all’Indice didi M. Corradini, Gardone Riviera 2004, p. 180; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del dirittodiInternazionale (Roma, 26-28 febbraio 2007), a cura di ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...