ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] iscrivendosi successivamente all’Istituto Cavanis, mostrando Libero Pilotto, mentre Gallina gli veniva sottratto per i diritti dal collega rivale Benini, e solo in un secondo internazionaledi Venezia. Nel 1915 scelse per la ditta l’etichetta di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Omero
Monica Venturini
(Luciano Folgore). – Nacque a Roma il 18 giugno 1888, in via Madonna dei Monti 75, da Aristide, impiegato di origine emiliana, e da Maria Crema, piemontese, i quali ebbero [...] gli studi di ragioneria presso l’istituto tecnico di Roma, dove si diplomò nel 1907. Lettore appassionato di Goethe, Cronache d’attualità, Messaggero della domenica di Roma, Roma futurista, Poesia, La Rassegna internazionale, La Ciurma, L’Azione e L ...
Leggi Tutto
ZOLLA, Elémire
Valentino Cecchetti
(Venanzio Elémire). – Nacque il 9 luglio 1926 a Torino da Venanzio, maestro d’arte nato a Colchester (Inghilterra) da padre lombardo e madre alsaziana, e dalla musicista [...] di interruzione degli studi, in diritto commerciale nel 1953, e pubblicò il saggio Lo scetticismo giuridico (in Rassegna italiana didi Venezia nell’ambito dei Corsi internazionalidi alta cultura dell’Isola di l’Istituto ticinese di alti studi di ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] la sartoria Sacerdote, ben conscia fin dall’inizio dei propri diritti: aderì subito infatti agli scioperi delle sarte torinesi (1909 dell'Internazionale comunista (IC).
Nel 1922 collaborò, in qualità di amministratrice, alla redazione di Compagna, ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] coinvolto nella Mostra internazionale della Medaglia di New York (1924 di una Via Crucis in terracotta all’Istituto dei ciechi di guerra di Roma, edificio dell’architetto Pietro Aschieri, replicata nell’Istituto sanatoriale Forlanini e nella chiesa di ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] perché il diritto – a suo dire – doveva semplicemente riservarsi di fissare garanzie i due istituti avessero sostenuto spese (concernenti enti morali e di beneficenza, manicomi internazionaledi statistica, Roma 1876, passim; G. Oneto, Mille anni di ...
Leggi Tutto
SCOPOLI, Giovanni Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Cavalese in Val di Fiemme da una famiglia di giuristi e funzionari vescovili e vi fu battezzato il 15 giugno 1723. Il padre Francesco Antonio era dottore [...] internazionale fu senz’altro uno dei fattori che gli permisero di lasciare Idria. Dopo aver rifiutato, nel 1766, la proposta di s.; A. Soldano, Nomenclator scopolianus, in Atti dell’Istituto botanico dell’Università di Pavia, s. 7, 1986, vol. 7, pp. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] fisiocrazia. Studi e note, Parma 1901; Il dirittodi proprietà, Treviso 1902; Agricoltura vecchia. Agricoltura nuova Palermo 1900, passim; A. Bellini, L’Istitutointernazionaledi agricoltura. Con una lettera di Vilfredo Pareto, Torino 1906, passim; C ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] di Perugia e, dal 1930, diritto pubblico in quella di dell'istituto monarchico di vita italiana, ibid. 1929; La nazione come principio di giustizia sociale e lo Stato totalitario, Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] II, che aveva ereditato un dirittodi successione alla corona spagnola e sposato la figlia Maria Luisa Gabriella a Filippo V, sperò di ricevere compensi territoriali dai progetti internazionalidi divisione grazie al sostegno inglese.
Nonostante ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...