VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] di seguire i corsi di estetica di Pareyson, di storia della filosofia e pedagogia di Nicola Abbagnano, di storia della filosofia medievale di Carlo Mazzantini, nonché quelli di Gioele Solari sulla filosofia del dirittointernazionale sugli studi di ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] l'articolo del C.: Di una società scientifica tra i dotti cattolici d'Italia, in Rivista internazionaledi scienze sociali, V [1897], tutelando i loro diritti secondo lo spirito della Religione Cattolica e le norme di giustizia e di carità", in modo ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] di Napoli di Assisi e completò gli studi frequentando prima il regio istituto tecnico di delle finanze dal diritto finanziario: « 47, 8, pp. 185-227; nella Rivista internazionaledi scienze sociali e discipline ausiliarie: La pressione tributaria in ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] fondazione e la direzione della Rivista di scienza, organo internazionaledi sintesi scientifica, fondata nel 1907 del 1901, pubblicò con Zanichelli Per una riforma socialista del diritto successorio (Bologna 1920; ed. francese 1922; ed. inglese ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] di salario: non a caso, insieme a Giuseppina Novi Scanni, Salerno fu l’unica cattolica ad avere un ruolo esplicito al congresso dell’Alleanza internazionale delle regole di un potenziale istituto secolare nell’Unione delle Vergini di Nostra Signora ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Algisio da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Algisio da. – Non è nota la data di nascita; l’appartenenza ai da Pirovano (capitanei o valvassori, originari dell’omonimo luogo della Martesana, ora comune [...] di Milano e Ravenna riguardo al diritto a sedere a destra del pontefice (De pace veneta relatio, a cura di Milano, Archivio Istituto pubblico di assistenza e XII, in Atti dell’11° Congresso internazionaledi studi sull’alto medioevo, II, Spoleto ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] a livello internazionale (Sull'origine e sull'andamento di vari fasci nervosi del cervello. Ricerche anatomiche, Parma 1861, in collab. con G. Inzani; Reclamo per un dirittodi priorità di scoperta, in Rend. del R. Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] istituzioni e istituti del medioevo giuridico; Viora fu il primo storico del diritto italiano a occuparsi di temi di storia congressi scientifici internazionali.
Si è già detto dei legami con i Ruffini: Viora fu amico di Edoardo, figlio di Francesco, ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] invito del romanista P. Bonfante e dello storico del diritto A. Solmi, collaborò all’opera dell’Unione generale Mantenne comunque il ruolo di consulente, seppur non dichiarato, dell’Istituto per gli studi politici internazionali (ISPI), fondato nel ...
Leggi Tutto
TAJA, Flaminio
Simona Sperindei
del. – Secondogenito in linea maschile di Alessandro e di Artemisia Tondi, nacque a Siena il 17 aprile 1602 e fu battezzato la sera stessa (Archivio di Stato di Siena, [...] di Siena ricoprì periodicamente gli incarichi di insegnamento in dirittodi casa Taia (1602-1682), in Annuario dell’Istituto storico diocesano di Period (1550-1750). Atti del Convegno internazionale, Roma 2017, a cura di G.M. Weston - S. Sperindei ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...