DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] si recò a Parigi, mentre si svolgeva l'Esposizione internazionale, e partecipò al congresso letterario ad essa legato; in questa sede si fece promotore di una Società letteraria internazionale, il cui progetto ricevette grandi consensi, tanto che si ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] politica per un anno in un istituto tecnico di Teramo e filosofia morale dal 1903 nell’Università di Roma, alla fine del 1904 e come vicepresidenti lo stesso Bodrero e il filosofo del diritto Giorgio Del Vecchio.
Nel 1933 erano membri del consiglio ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] si contendevano il dirittodi rappresentare la Concentrazione da una parte la Lega italiana dei diritti dell'uomo e Tentò quindi, con l'aiuto di G.E. Modigliani, rappresentante del PSI nell'Internazionale socialista, di andare in Messico. Qui all' ...
Leggi Tutto
CAVARA, Fridiano
Valerio Giacomini
Nacque il 17 nov. 1857 a Mongardino (Bologna) da Filippo e Rosalia Ghedini. Si laureò in scienze naturali presso l'università bolognese nel 1885, con una tesi sulla [...] istituto e dell'Orto botanico napoletano, celebrando nel 1909 con una documentata e critica rievocazione storica il primo centenario della fondazione dell'Orto. La sua autorità in materia di piante officinali lo rese ascoltato in campo internazionale ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] di vista della stampa internazionale. A dispetto della censura, come segretario della Camera di commercio, dell’Accademia di 1861) l’intera Giulia «nel nome del diritto nazionale, del fattore geografico e militare e , l’Istituto tecnico, precondizioni ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] di Parigi.
Il 2 nov. 1897 partì alla volta di Torino per partecipare all'Esposizione internazionale P.E. Dupron, seppe di essere stato nominato coadiutore con dirittodi successione di mons. Grassi e vescovo titolare di Bagi (nomina del 28 giugno ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] la Libreria internazionale universitaria in istituto sotto il suo stretto controllo, nell'ambito della politica didi prim'ordine, come libraio poi aveva raggiunto il primo posto. Era chiamato il "papà dei librai"; e questo non già solo per diritto ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Alessandro Kraus (figlio) relativa alla esecuzione del mandato di rappresentante l'Accademia al Congresso letterario-internazionaledi Lisbona… 1880, in Atti dell'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze, XIX (1881), pp. 73-84; Gli strumenti ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] in Libia.
All’Università di Roma ebbe la prima cattedra di storia e istituzioni musulmane e si dedicò allo studio del diritto islamico. Nello stesso 1913, a seguito del passaggio del Reale Istituto orientale di Napoli sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] membro della Accademia delle scienze, presidente della Società di geografia e dell'Istitutointernazionaledi antropologia.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti il B. in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,ad annum; in partic. Rub. 165, 1837 ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...