CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] concedevano il diritto, di precedenza alle domande presentate per prime, veniva stabilito che la nuova scala di priorità presiedette il Centro internazionaledi televisione fondato a Roma dall'Istitutointernazionale per la cinematografia educativa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di Agordo. Furono questi i soli incarichi di "cura d'anime" che il Luciani ebbe prima dell'episcopato. Ad Agordo insegnò anche religione nell'istitutodi dogmatica (per diciassette anni), didiritto canonico (per dodici) e di politica internazionale e ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di Horatio F. Brown per l’Istitutodi arti grafiche.
Il 22 apr. 1885 il M. sposò Amalia Brunati, di circa undici anni più giovane, esponente di una ricca famiglia di fortuna di Carpaccio, offriva dunque a un pubblico più vasto e internazionale la sua ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] didiritto, di grammatica e di , Sulla leggenda di re Teodorico in Verona, in Rendiconti del Regio Istituto lombardo di scienze e lettere i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionaledi studi sull’alto medioevo, Milano... 1992, Spoleto ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] istituto Guglielmo Cavallo e Alessandro Pratesi, Scrittura e civiltà, una rivista destinata a svolgere, per venticinque anni, un ruolo di primo piano nella riflessione internazionale conquistarsi il loro primordiale diritto al pieno possesso degli ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Riccardo
Riccardo Martelli
Nacque il 27 giugno 1875 a Fiume/Rijeka, città allora appartenente all’Impero austro-ungarico ma amministrata dal Regno d’Ungheria, e nella quale metà della popolazione [...] di quell'anno ottenne un incarico annuale di insegnante (non è noto per quale materia) nella Scuola cittadina maschile di via Ciotta, un istitutodi istruzione secondaria di del quadro internazionale che linea didiritto, dello Stato libero di Fiume ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] internazionali, specie nella questione di Corfù, corrispondeva all'atteggiamento dello scomparso Sonnino per una difesa dei diritti la battaglia politica soprattutto in difesa dell'istituto monarchico. Poco prima del referendum istituzionale, nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] carriera universitaria, che lo vide docente didiritto penale a Bologna, Siena, Pisa e parti del codice: l'istituto della misura detentiva da . II, Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale, Torino 1979; V. Accattatis, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] istituzionali della sezione di filologia e filosofia dell’Istitutodi studi superiori, crescente attenzione per i problemi di politica internazionale. In quegli anni, violenza, la cancellazione dello Stato didiritto, le complicità della monarchia ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] la Normale gli conferì il titolo di professore emerito. In quasi cinquanta anni di vita universitaria ebbe esperienze di insegnamento e di ricerca presso prestigiose università e istitutidi ricerca internazionali, fra i quali Harvard, Chicago ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...